Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] non essere più sufficienti a soddisfare una domanda crescente e sempre più differenziata. La tecnologia sembra termini, è ovvio che la t. generalista, con la sua funzione di sincronizzare una comunità molto vasta, di raccoglierla attorno a una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sec. II, si accorge di avere nel suo seno un'organizzazione crescente assai forte, più forte della sua, benché senza esercito; e tale A questa estensione di poteri corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della curia romana. E si ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] diminuisce dall'equatore ai poli, in corrispondenza alla crescente inclinazione dei raggi solari sulla superficie della terra. Le con due delle coordinate p, v, T, con due funzioni qualsiasi delle coordinate stesse, Shaw assume come tali l'energia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] con l'estero è stata aggravata dal fatto che le crescenti aspettative di una svalutazione hanno causato ingenti fughe di capitali. da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] autoprotezione di velivoli, elicotteri e navi dalla crescente, letale minaccia di missili a guida automatica forme di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, la necessità di opporsi alla minaccia delle ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] determinata dose è condizionata da questi processi ed è funzione della concentrazione residua a livello dei recettori responsabili dell morfina, atropina, ecc.) sono assorbiti in misura crescente quanto maggiore è il pH dell'ambiente fisiologico sede ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] troppo il settore bancario, anche se la tradizionale funzione del L. quale centro finanziario e commerciale del da altre piazze.
Il commercio estero segna un deficit crescente, che era tradizionalmente coperto dalle rimesse degli emigrati, in ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] possibile dare valori poiché essi cambiano notevolmente in funzione degl'impieghi a seconda delle sostanze con le di quello iniziale) è utilizzabile come fertilizzante.
Il crescente impiego di tensioattivi contenenti sali di fosforo, di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] attribuisce a ciascuno il suo, che impone a ogni classe sociale la sua funzione specifica. L'idea della giustizia non ha solo valore formale, non è autorità, in relazione alla potenza sempre crescente del ceto mercantile, le corporazioni dei mercanti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n interi (per es. in modo crescente). Un metodo banale, chiamato ordinamento mediante un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...