Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e riprese a salire nel 1922. È da notare il crescente sviluppo della marina mercantile turca, alla quale, in base al nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una funzione così decisiva per lo stato come quella che nel Medioevo ebbe ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] stessi dell'autorità, come quando, per rimediare alla miseria crescente, si obbligavano i proprietarî a vendere il grano sotto la Toscana e con l'Umbria, ridiede a Roma la sua funzione, poi non più interrotta, di essere il massimo centro incitatore ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] III, 25; XXI, 158; XXXIII, 207) deplorano il crescente lusso delle abitazioni private, anzi l'oratore osserva che i grandi possono servire a classi sociali più o meno ricche e in funzione di ciò avere specifici caratteri. Così quelle per il medio ceto ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] Dal fatto, che sen x è, rispetto a x, funzione periodica di periodo 2h, segue che la (5) è funzione periodica della fase si, col periodo1, e, quindi, marea così formata si accresce, a marea crescente, del volume delle acque abbandonate dalla parte ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Germania venne tuttavia a modificarsi quando, sotto il crescente impulso di correnti economiche interne, alla questione della con la valle del Nilo, questo scacchiere svolse anche funzione di collegamento logistico con gli Stati Uniti.
La situazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Settanta, il concetto di costi di transazione ha acquistato crescente operatività e in tal modo è conseguentemente cresciuto l' dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] alcuni secoli. L'Impero ottomano assolvette in questo senso una funzione storica e diede una qualche unità a gran parte del seguirono alla guerra di Crimea furono contrassegnati dallo sforzo crescente di migliorare, sotto i sultani ‛Abd ul-Megīd ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] si svolse e si affermò nel suo significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale e della retorica ciceroniana, determinarono, nel sempre crescente gusto italiano per le adunanze e congreghe erudite, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] concorrente con le altre, d'importanza però sempre crescente man mano che si elevino economicamente, politicamente e di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. 2318, che riunì ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] sculture decorative in Ahnās mostrano una angolosità sempre crescente, una crudezza di forme, un allontanarsi dallo artistica.
Anche nel Medioevo inoltrato la scultura seguita in funzione puramente ornamentale. I lavori di quest'età sono pochi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...