Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] l'enorme quantità di calore generato dai microcircuiti, crescente con la velocità di calcolo, che comporta cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] grandemente, ecc.
La tabella seguente dà le temperature di ebollizione dell'aria liquida in funzione della sua composizione, cioè dell'azoto liquido a tenore crescente in ossigeno.
Come si vede la temperatura varia da −194, temperatura di ebollizione ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] e parteciperà perciò dei caratteri degli acciai ipoeutettoidi a tenori crescenti di carbonio, sino a che, per un contenuto del campi di esistenza delle tre specie di ghisa sono delimitati in funzione della somma C + Si e dello spessore dei getti (fig ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ricerca affatto unici, presso i quali inoltre possono trovar posto e funzionare contemporaneamente molte decine di stazioni sperimentali.
Con l'affinamento delle tecniche e la crescente sofisticazione degli esperimenti, il progetto degli a. viene poi ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] relazione con la possibilità di disporre liberamente di una massa crescente di informazioni. Si materializza così l'immagine dell'uomo ' nella sfera pubblica.
Così cambia profondamente la funzione sociopolitica della privacy, che si proietta ben ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] , si ha
E siccome N è un numero grandissimo, l'esponente di E è molto grande e quindi la funzione ω rapidissimamente crescente.
Sia:
l'energia totale del sistema complessivo. La probabilità che l'energia del primo sistema parziale sia compresa entro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di persone), per effetto della bassissima fecondità e nonostante la crescente longevità, si accresce a un tasso medio annuo ridottissimo (0 esclusivo della civiltà contemporanea, sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche tempo fa nella ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] di tintura di tali f., si producono f. contenenti comonomeri con funzioni diverse; nelle f. acriliche questi non superano il 10÷15% anche negli anni Ottanta per effetto della produzione crescente di f. sintetiche, mentre le artificiali mantengono una ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] lato, dai movimenti di opinione e, dall'altro, dalla crescente frequenza di eventi calamitosi come, per es., le precipitazioni di aperto nuovi margini all'utilizzo degli strumenti monetari in funzione di sostegno all'attività produttiva. È stato così ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] nei rapporti fra gli stati.
Un indice della sua crescente importanza è dato dal sorgere di una particolare attività di mero carattere politico-morale e cerimoniale, senza perciò funzioni legali, alla cui testa come decano sta l'agente diplomatico ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...