(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] s'intende il giudizio che una popolazione esprime sull'utilità della funzione svolta da una determinata c. o professione; sul suo livello e neo-industriali la domanda dei loro servizi è crescente, le posizioni che restano scoperte in esse configurano ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] anni del Duemila le e. temporanee hanno acquistato una crescente importanza, come dimostra il loro numero, in continua ascesa alla visita delle collezioni permanenti, completano la funzione educativa dell'istituzione museale attraverso gli apparati ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] chemical shift dello 129Xe e la quantità di Xe adsorbita sono funzione della struttura della zeolite. Le tecniche di analisi termica sono zeoliti. Si noti che oggi si assiste alla crescente applicazione di z. come catalizzatori in diverse direzioni ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] terza linea. Difatti lo sviluppo attuale ed esponenzialmente crescente col tempo delle conoscenze biologiche sta ormai accumulando àmbiti di compenso (ma con qualche circuito a funzione estremamente critica, cioè che diviene facilmente metastabile); ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] la prima o la seconda legge.
Struttura dei robot. - I robot sono sistemi di notevole e crescente complessità. Per capirne il funzionamento e per procedere inoltre a una loro classificazione, conviene esaminarli da un punto di vista sistemistico in ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] base a criterî pubblici è destinata ad avere importanza crescente.
Si distinguono i prezzi effettivi (che si stabiliscono in per unità identiche si stabiliscono prezzi diversi in funzione delle possibilità e condizioni degli acquirenti). La seconda ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] per p, q interi tali che 0≤p≤q≤n e gn(x)=0, se x non è di tale forma. La successione gn, crescente in n, converge alla funzione g tale che g(x)=1 se x è un numero razionale dell’intervallo [0,1] e g(x)=0, altrimenti, sebbene
mentre
Henri Lebesgue ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ la formazione di tali strutture è associata a un crescente allineamento del campo magnetico con la densità di corrente ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., un crescente numero di studi ha dimostrato che nella maggioranza delle cellule i f. di c. e i loro recettori hanno accresciuto il repertorio delle funzioni dei f. di c.; 2) una volta che si è stabilito un ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] .
A sempre più ampî sviluppi la c. è sollecitata dalla crescente esigenza di costruire dispositivi artificiali, sempre più perfezionati, atti a sostituire l'uomo nella sua funzione di controllore e di pilota di macchine e impianti imitandone il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...