LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] inerzia per poter determinare, quando occorre, l'entità delle resistenze in funzione della velocità.
Sia M la massa di un treno che percorre nastro di carta il diagramma, che ha andamento crescente, si ricorre a un dispositivo che inverte il ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nella celebre censura di Appio Claudio Cieco del 312, tolse questa funzione ai consoli e l'affidò ai censori, prescrivendo che essi solo negli ultimi tempi della repubblica dalla crescente autonomia dei governatori delle provincie e dal ricorso ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] il suo porto era aperto alle navi di ogni nazione e funzionava soprattutto come deposito delle merci europee in Cina e come luogo feudale), spingevano fuori delle isole britanniche in copia crescente uomini attivi ed intraprendenti, decisi a crearsi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] o chiudere il transito all'aria destinata alle canne, e funzionare automaticamente per effetto della quantità d'aria ricevuta, o per un .
Oggi la meccanica elettrica si va affermando, con crescente successo. per le svariate risorse che offre, senza ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di purezza mai prima di allora richiesto e nella crescente richiesta di essa da parte dell'industria bellica. Si e cioè circa 5.000 volte più potente della pila allora in funzione. La messa a punto della prima pila per la fabbricazione del plutonio ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] efficace. Considerando poi le variazioni del coefficiente k in funzione della temperatura T si trova che esso cresce sempre al genere nella fase iniziale il catalizzatore mostra un'attività crescente; come se si adattasse ai prodotti della reazione. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] un energico intervento di Roma fu richiesto per la crescente audacia con cui i Cretesi, distolta l'attenzione di vescovi preferivano per lo più di vivere in Europa, esercitandovi funzioni suffraganee: di guisa che i vescovadi rurali andarono un po' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] con i paesi capitalisti sviluppati (tra cui in misura sempre crescente il Giappone), e i paesi in via di sviluppo. armato, la secessione dal Pakistan (avvicinatosi alla Cina in funzione antindiana) della sua regione orientale, che si proclama Stato ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Altre volte in un'ordinanza di colonnine scanalate e conchiglie in funzione di absidette s'innicchiano il Redentore e gli Apostoli. Non e gli esarchi cercarono di contrapporre all'autorità crescente dei papi quella degli arcivescovi di Ravenna, e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] , la curva che rappresenta la legge di variazione della deformazione in funzione della detta sollecitazione consta di due rami ben distinti, uno dei quali corrisponde ai valori crescenti, l'altro ai valori decrescenti; se si ripete successivamente un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...