Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] locali. Al Sud, se si eccettua l'entrata in funzione dell'alta velocità tra Roma e Napoli, la dotazione d'Europa. A conferma della natura di tale ricambio è la crescente quota di figli di immigrati nei vari livelli dell'istruzione scolastica (oltre ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o rotolandoli sul fondo. Le piene compiono questa funzione di trasporto dei materiali rocciosi e i grandi fiumi rappresentazione grafica. Così, disponendo i dati di portata in ordine crescente o decrescente, si ottiene la curva di durata o curva ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] italiani e stranieri raccolgono e diffondono nuove conoscenze con crescente attività: l'interesse delle persone colte è ugualmente Ma in realtà poche città che abbiano una qualche funzione culturale sono oggi prive di raccolte etnografiche. La Russia ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] intensità nulla) con tinte sempre più scure, la cui intensità crescente si ottiene con "mani" successive: e alla fine si o soggetto comune, realizzando per il primo la funzione illusionistica spaziale della pittura. Testimonianza importante e non ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di sistemazione di Tommaso d'Aquino.
Ma questo processo di crescente aristotelismo, se non era di semplice adeguazione alla logica dell già lo stesso Platone, quando l'aveva posta in funzione del rapporto onde ogni idea, serbando immota nella serie ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] da cui ha inizio la perturbazione, si ottiene:
dove F, f sono funzioni da determinarsi in base alle condizioni all'imbocco e allo sbocco della condotta variabili lungo il percorso (spessore crescente dall'imbocco allo sbocco, diametro decrescente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] compreso. Anche quando, per l'irrobustirsi del potere regio, da una parte, per le crescenti difficoltà pratiche della loro riunione e del loro funzionamento, dall'altra, il valore politico di tali assemblee va scadendo ed esse si trasformano in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] è tale da indurre un'apprezzabile deviazione nel grafico di ΔGT in funzione di T. In tal caso la [1] e la rappresentazione grafica temperatura, è possibile ordinare gli ossidi secondo valori crescenti dell'energia libera standard di formazione (H. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616), un crescente interesse da parte delle Regioni anche per il settore archivistico, che P.R. 30 dicembre 1975 n. 854).
b) Le funzioni della vigilanza sugli archivi non statali sono attribuite alle Sovrintendenze ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dello sforzo motore erano compensate col raggio crescente delle varie spire. Onde la variazione dei .2). La formula che fornisce t non è matematicamente esatta, essendo t funzione anche dell'ampiezza a dell'oscillazione; ma per piccoli valori di a e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...