• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4066 risultati
Tutti i risultati [4066]
Storia [471]
Diritto [432]
Temi generali [388]
Economia [354]
Biografie [421]
Arti visive [302]
Geografia [221]
Medicina [222]
Fisica [203]
Scienze demo-etno-antropologiche [199]

scala di Planck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scala di Planck Augusto Sagnotti Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] per la gravitazione, ottenuta collegando formalmente massa ed energia mediante la relazione di Einstein , è una funzione crescente dell’energia. Le interazioni gravitazionali tra elettroni descritte dalla relatività generale, per es., assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FISICA DELLE PARTICELLE – ORDINI DI GRANDEZZA – GRANDEZZE FISICHE

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] ƒ(x1) ≤ ƒ(x2) (ƒ è una funzione crescente anche detta a volte monotona non decrescente), oppure ƒ(x2) ≤ ƒ(x1) (ƒ è una funzione decrescente anche detta a volte monotona non crescente). Per una funzione reale di variabile reale si parla di monotonia ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

entropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia Antonio Di Meo In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] ) poiché assegna un verso alla successione degli stati del sistema. In meccanica statistica, l’entropia è funzione crescente della probabilità dello stato ;macroscopico di un sistema, e precisamente risulta proporzionale al logaritmo del numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattoriale fattoriale nel calcolo combinatorio, si dice fattoriale di un numero naturale n ≥ 1 il numero, indicato con il simbolo n! (che si legge «n fattoriale»), definito come il prodotto di tutti [...] i numeri naturali da 1 a n. Dunque Inoltre, si pone 0! = 1. La funzione n! (detta anche funzione fattoriale), definita sull’insieme dei numeri naturali, è una funzione crescente e cresce in modo molto rapido: per esempio, già per n = 10, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattoriale (3)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] una sorgente di rischio caratterizzata dal fatto che l'entità dell'eventuale danno, che ne può scaturire, è una funzione crescente (spesso esponenzialmente) della velocità di rilascio dell'energia accumulata. Così, per es., sono sorgenti di rischio i ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] e limitato [a, b] della retta reale. a) Se f è continua, il suo integrale su [a, b] rispetto alla m. generata dalla funzione crescente e continua Φ coincide con l'integrale di Stieltjes ∉ba f(x) dΦ(x) (v. integrale, calcolo, XIX, p. 364). b) Affinché ... Leggi Tutto

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] specifica, il consumo specifico, di cui i primi due ne sono funzione crescente, il terzo ne è funzione decrescente. Velocità del getto propulsivo. - La velocità V è funzione essenzialmente di dove T è la temperatura assoluta dei prodotti gassosi ... Leggi Tutto

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILITÀ Felice VINCI . Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] a quei valori sarà pure nulla, se tutti i valori saranno uguali fra loro, e sarà, tra l'altro, una funzione crescente degli scarti numerici. Poiché misura la disuguaglianza media dei valori rispetto al loro livello medio, potrà anche essere assunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] gettiti tributari. Valgono in particolare le seguenti osservazioni: il gettito per abitante dell’insieme dei tributi propri è funzione crescente del reddito medio regionale; per la sanità, le diversità nel gettito dei tributi propri riservati al suo ... Leggi Tutto

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] ) interfaccia. Poiché in generale ko ≠ 1, in regime di trasporto convettivo (che predomina nel fuso) Cs sarà sempre una funzione crescente o decrescente di x per ko 〈 1 (〉 1). In regime diffusivo (δ → ∞), dopo un transiente iniziale dipendente dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 407
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali