. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] più stretto. L'aria imprigionata nelle cavità sotto pressione crescente, cerca una via d'uscita attraverso ogni piccola una sorgente perenne si possono avere sbocchi periodici, funzionanti come scarico di eccedenza nelle epoche di maggior ricchezza ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] vita' t. Una volta ordinate le determinazioni in senso crescente con un numero d'ordine i da 1 a (t) è la densità di probabilità di guasto di a e Fb(t) la funzione di distribuzione della vita di b, l'inaffidabilità del sistema è data dall'integrale ∫ ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] ogni i con 0 ≤ i ≤ n, si consideri l'applicazione strettamente crescente Fni: Δn-1 → Δn che definisce il simplesso singolare (0, stata pensata come un elemento di Hom (Cn(K),Z) cioè una funzione sui simplessi di K a valori in Z (o più in generale in ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] metà degli anni Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzioni di coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o essa di Siciliani e di Napoletani, interessati peraltro al crescente mercato europeo e orientale della droga e delle armi ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] reagivano con attacchi ostili, furti di bestiame e ruberie al crescente restringersi del loro territorio di caccia, provocato dai coloni che modo esclusivo, come un fatto in relazione alla funzione sessuale, data la sua presenza in entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] se permane il problema della quantità di rifiuti che un uso crescente delle risorse comporta. Per altri capitali naturali, come i J.H. van't Hoff. Un esempio interessante riguarda la funzione ''salute'', un campo in cui si sta passando dalla ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] servizi, in certi casi realizzati, non sono ancora entrati in funzione.
Dopo più di dieci anni dalla sua approvazione, il piano della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] del suo massimo porto. Le navi, che in numero crescente vi arrivavano dagli scali del Levante o dai grandi porti . de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] possibilità di sfruttare economie sugli acquisti e su tutte le funzioni centrali d'impresa. È un processo in essere in caratterizzato l'evoluzione della distribuzione, costituita dalla crescente concentrazione dell'offerta in aggregati pianificati: ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] , visto obliquamente sotto forma di una semi-ellisse. Nella fase della Luna crescente da A a C e in quella calante da G ad A il È accertata anche un'azione sul magnetismo terrestre in funzione della distanza dalla Terra. Le numerose supposte influenze ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...