(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] altre 200.000 t di e. impiegato come solvente. Con la crescente disponibilità di etilene da petrolio, il consumo di e. come materia così che verso la fine del 1978 se ne contavano in funzione 725.
Nel 1980 l'indebitamento del Brasile con l'estero ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] «l’era del curatore», segnata da una presenza crescente di questa figura eclettica e per molti versi sfuggente. e via via più sistematica riflessione critica sul ruolo e sulle funzioni del curatore che ha dato vita a quello che è stato definito ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...]
e μ è il modulo di rigidità, che si può esprimere in funzione di E e di σ con la formula
Ciò premesso, è facile ,01 km./sec., approssimativamente alle profondità medesime surriferite acquista i valori crescenti di 6,6; 6,8; 7,3 km./sec. Pare ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] questo strumento si legge un valore della distanza sopra-auricolare che è in funzione della posizione dei due poria e non di uno solo; questo è sono state segnate le parabole di altezza successivamente crescente di due in due unità, progressione che ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] t, y(t)), z(t))
z'(t) = fg(t, y(t)), z(t))
dove le funzioni f e g sono assegnate insieme ai valori y(0) e z(0). A tali equazioni si possono granulari. Queste tematiche, anche privilegiate dalla crescente velocità di calcolo delle macchine e dal loro ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] campioni richiede il calcolo di un numero di moltiplicazioni crescente come il quadrato del numero N; in molti casi Inoltre per fare in modo che tutti i processori parziali siano in funzione per tutto il tempo utile, è necessario che i relativi tempi ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] successione a un limite, cioè che ogni successione crescente e limitata di segmenti tende a un limite.
Ma alla curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili ammissioni (per le curve ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] (x). Così, se la derivata è sempre positiva, se ne può dedurre che la f (x) è una funzione sempre crescente al crescere di x; se, invece, la f′ (x) è sempre negativa, si può affermare che la f(x) è sempre decrescente. Ne viene pertanto che esaminando ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] della p. trova la sua ragione nella disponibilità sempre crescente di materie prime, rappresentate dai gas naturali o dai e di propilene nei gas della pirolisi del propano in funzione della temperatura o del grado di conversione del propano stesso. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] sotto la reggenza della madre Olimpiade; la quale, contro la crescente potenza etolica, chiese appoggio e protezione a Demetrio II di contro la Lega. Il sinedrio sussistette nella sua funzione di consigliere; sussistette pure il προστάτας τῶν Μολοσσῶν ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...