CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che la vicenda intellettuale dell'umanità sia un progresso crescente da forme trascendenti prima e metafisiche poi, verso forme altro canto, sono l'unico modo perché un organismo prescrittivo possa funzionare. A suo tempo il Croce osservò che al C. di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] laureò invece in utroque jure, appagando finalmente il suo crescente interesse per il diritto canonico, che lo condusse anche avrebbe svolto a sua volta, per circa vent’anni, la funzione di docente.
Il suo approdo a Roma divenne così definitivo dopo ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] quegli stessi mesi, cercando di sfruttarli in funzione apologetica e antigiacobina.
Nel febbraio 1798 della Somaglia e malversazioni (Pásztor, 1984, p. 146 nota 80). In crescente contrasto con Leone XII, della Somaglia lasciò la carica di segretario ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Leclerc de Buffon sempre autorevole, ma esposto in misura crescente alle critiche dei naturalisti, fu discepolo del chimico Hilaire- e manifatturiera: come suggerisce la descrizione del funzionamento della macchina a vapore di Matthew Boulton e ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] . Dal 1° marzo al 10 dicembre 1945 assunse la funzione di commissario straordinario dell’Istituto mobiliare italiano (IMI), di il Mezzogiorno l’IMI sostenne in misura via via crescente i programmi di riequilibrio territoriale imperniati sui consorzi ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] nazionale, dove rimase per un quindicennio, ricoprendo la funzione di preside della facoltà giuridica (1909-14) e cit., p. 484).
Non gli sfuggì invece la crescente disaggregazione della struttura organizzativa pubblica. Fu proprio Ranelletti, in ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] a Soglia Ceroni, 3 settembre 1848).
L’accentramento delle funzioni di ministro dell’Interno, della Polizia e delle Finanze 299) spiega questa condotta con la pavidità e con il «crescente disinteresse» di Soglia Ceroni per il papa, senza però addurre ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] la collaborazione con Zeno furono per Pariati garanzia di crescente stabilità economica e di maggiore prestigio sociale e Pietro Metastasio. Al repertorio mitologico, ripreso in funzione encomiastica, Pariati attinse invece per i libretti dei ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] Licheni prima, poi ai Funghi e quindi con crescente impegno alle Alghe. Divenne ben presto assistente di Palermo, V (1906), pp. 3-21; Il Giardino coloniale e la sua funzione,ibid., VI (1907), pp. 2-14; Sulle condizioni della indagine scientifica di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] .
All'inizio del 1921 un impianto pilota era già in funzione a Novara. Il successo dell'iniziativa attirò l'attenzione della Società altri idrocarburi in varie parti del mondo e la crescente disponibilità di idrogeno da cracking di idrocarburi, gli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...