La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] dollari, mentre nel 1963 dava origine a un disavanzo crescente fino al quarto trimestre, così da presentare un saldo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. Roccas, Funzioni di esportazione ed importazione dall'Italia: alcuni aggiornamenti, ibid ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] considerare le caratteristiche del ''bene salute'', esso riveste la duplice funzione di bene di consumo e di bene d'investimento: da un chiamare ''l'era della valutazione'', con una crescente accentuazione del concetto di valore. Il ''valore'' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] e una propensione programmatoria, al di là delle funzioni di controllo, in termini giuridici, dei flussi finanziari degli interessi passivi e delle prestazioni sociali. Essi invece sono crescenti come percentuali del PIL, in questo caso, come tutte ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 000 di kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industria siderurgica nel repubblica il 31 maggio 1961), per la crescente opposizione della maggioranza negra contro la dura ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Italia dello stabilimento dell'Italsider a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal della situazione di crisi, si è assistito a una crescente affermazione del forno elettrico ad arco, principalmente per le ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di uscita si sarebbe potuta trovare se la crescente domanda di liquidità internazionale fosse stata soddisfatta, prezzo ufficiale dell'o. il metallo viene a perdere de jure la funzione di numerario del sistema; ma, come si è già accennato, la nozione ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , cioè quando si controllano le variabili e le strategie; c) di incertezza, cioè quando la strategia di cui deve decidere è funzione delle scelte fatte da un altro, sia esso un essere razionale oppure senza finalità, come la natura.
Si vede quindi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] al 1971 ha portato il F. a perdere la sua funzione di regolatore e di ammortizzatore − attraverso l'impiego delle del 100% della quota sono invece sottoposti a una crescente condizionalità. Per ogni tipo di facilitazione di finanziamento esistono ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] rivela ambito di potenziale interesse generale a causa del ruolo crescente che i fenomeni di produzione e di consumo culturale un processo di autoeducazione oppure di costruzione di capacità e funzionamenti nel senso indicato da A.K. Sen (1999). È ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e lo sfruttamento di alcuni giacimenti sottomarini a profondità sempre crescenti, per es. nel golfo del Messico e in Malaysia, note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi conferiti e delle distanze superate. In USA ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...