Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] meno di un decimo asfaltati. Un ruolo importante e crescente hanno i porti, soprattutto quelli di Chŏngjin (passeggeri), nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] paese s’indeboliscono, il principato di Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nel 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe la patrie arabe e conseguente sviluppo del nazionalismo arabo con crescente insofferenza verso il dispotismo ottomano.
1904-05: guerra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in funzione dell’aumento di ricchezza prodotta da Cina, India, Brasile ecc.). , da facilità di spostamento), ma anche su crescenti quantità di turisti provenienti da altre regioni del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la capitale d’Italia. Oggi F., oltre a svolgere le funzioni amministrative di città metropolitana e di capoluogo di regione, è un circa il 65% della popolazione attiva: la crescente terziarizzazione è dovuta soprattutto allo sviluppo dei settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] urbani; presso la capitale (ad Akaki) è in funzione un’acciaieria che assicura i fabbisogni interni elementari.
partire dal 1989 il peggioramento della situazione economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo di Stato nel 1989 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del manto forestale si differenziano nettamente, nel territorio, in funzione delle condizioni climatiche. Solo le rive del Golfo di . L’aumento dei costi energetici e la crescente concorrenza dei nuovi paesi industrializzati hanno presentato, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e e al patto di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà produssero un forte malcontento; il governo fu rovesciato nel 1960 da ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] contrassegnati da un numero romano progressivamente crescente a seconda della distanza dal Palazzo del intorno al 1888 i 2 milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha visto crescere sempre più la ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] hanno proseguito la ricerca.
E. dinamico
Il crescente interesse per i problemi di sviluppo ha indotto contemporaneamente nel tempo la temperatura nei suoi vari punti.
Medicina
La funzione dell’e., cioè la posizione e il controllo della posizione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...