VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] settentrionale del Vallo, sembra aver avuto la funzione d'inghiottitoio. Essa conserva la testimonianza di il fuso è ora del tipo a quattro dischetti di diametro crescente.
Nella ceramica appaiono diverse forme nuove: la situla, peculiare di ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Art), presenta le Pie donne al sepolcro, probabile riferimento alla funzione del recipiente come novum Christi sepulcrum.Tra le p. cristiane, le p. in avorio vennero sostituite in misura crescente da recipienti in metallo. Un ruolo importante in ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] Singolare è pure la forma di piccoli vasetti di pura funzione rituale, come la cosiddetta lucerna e il piattello su triplice e la coppa su piede con incisioni orizzontali parallele.
Crescente sviluppo prende la decorazione dell'impasto e del bucchero ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] sfondo, furono quelle che ne determinarono il crescente coinvolgimento in incarichi prestigiosi.
Dagli anni Ottanta, datate dalla fine del 1684 al 1714, tradiscono la preziosa funzione informativa che il M. svolse per l'oratoriano relativamente all' ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] a nastro (σϕιγκτήρ).
(P. Sticcotti)
Oltre ad avere una funzione ornamentale, il b. veniva portato dagli uomini col valore di incisioni e terminanti con due teste leonine. Il fasto sempre crescente dell'Impero crea forme sempre più ricche e vistose, ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] monetale in senso stretto, in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire medaglistica, in quanto a ben militare; analogamente cedendo il politeismo ufficiale alla crescente attrazione del culto imperiale, il pantheon greco ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] suo interesse fu soprattutto attirato in misura via via crescente dall'architettura, il cui studio egli approfondì con Fosse) fatti terminare a belvedere e restituiti a una salubre funzione di luogo di socializzazione, svago e passeggio.
Nel 1804 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] clima grazie a logge profonde, aperture protette e disimpegni con funzione di aeratori. Un interesse condiviso anche dall’amico Carlo Enrico ), pp. 434-445). Pellegrini conquistò una crescente visibilità anche nel panorama dell’architettura coloniale, ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] abbandonava la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzione di nota rispetto all’immagine, con la quale di retorica» (Fofi, 2007, p. 13).
Spinto dal crescente desiderio di libertà nella realizzazione dei suoi progetti e da una ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] sarebbe da capovolgere per non pochi studiosi, visto il crescente favore che incontra il dinamico e vitalissimo Oltos. In tecnico. Così l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi costitutivi della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...