Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] sociale, che vanno acquistando importanza crescente e sono fondamentali nella programmazione letteralmente, che non esiste un limite massimo al valore che la funzione obiettivo può assumere; ciò significa che è stato commesso un errore nella ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] delle imprese multinazionali. Questa analisi ha evidenziato che in un numero crescente di casi le imprese multinazionali ricorrono all'internazionalizzazione anche della funzione di ricerca e sviluppo, creando laboratori decentrati che hanno il ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Essay on profits il problema della rendita fondiaria crescente come quota del prodotto netto, per effetto economista piemontese si assunse negli anni fra le due guerre la funzione di difensore del liberismo dagli attacchi che, nell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] anni Settanta, sul piano interno a causa del crescente deficit pubblico, dell'elevato tasso di inflazione, di cui "non soddisfino più le condizioni richieste per l'espletamento delle loro funzioni" o per "gravi mancanze". È ammesso, in caso di revoca, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ). Se "la moneta è un bene pubblico, da regolare in funzione dell'interesse generale", è allora opportuno che il potere di creare moneta accresciuto dal passaggio alla moneta unica, dalla crescente diffusione dell'operatività delle maggiori banche in ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di utilità cardinale che è unica a meno di una trasformazione lineare crescente, è unica a meno di una trasformazione monotòna crescente. Ciò significa che, se f( ) è una funzione di utilità che rappresenta le preferenze del consumatore e g( ) è una ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] ; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. Sia per il costo unitario medio variabile sia per il i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] cosiddetta attiva degli oggetti. Di qui l'importanza crescente che le ricerche di mercato e soprattutto quelle fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una copiosissima ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] vitale. Già all'inizio degli anni Ottanta la crescente salinità aveva eliminato almeno venti delle ventiquattro specie di 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] erano, e restano, molto elevati; la crescente disponibilità degli uffici centrali di statistica a costruirle x2j = a2j Xj; ... xij = aij Xj; ... xnj = anj Xj.
Le funzioni di produzione che ne derivano assumono la forma
Xj = min { x1j / a1j, x2j / ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...