Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] concetto di spazio vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di un simbolo mirato a Dal 1930 i suoi membri cominciarono a provenire in misura crescente dal ceto medio superiore di formazione accademica, nonché, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] fanno di per sé stessi, per la loro importanza crescente, "totalitarî". Parimenti risponde allo spirito del nuovo secolo con ciò il costo dei procedimenti produttivi diversi, come la funzione di accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico e con ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] armamento rimane imponente.
Studiato esclusivamente in funzione antisovietica, ha dimostrato di funzionare bene anche in un teatro di progressivamente attenuandosi: da una parte per la crescente tendenza a considerare poco realistico l'impiego dei ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Per l'Europa, invece, l'intervento in Afghānistān aveva una funzione ben più limitata: serviva per catturare o eliminare Ibn Lādin, know-how tecnologico, che la Cina utilizza in modo crescente in Africa. Un caso emblematico, anche se non unico ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] livello di forze e ampiezze dello sforzo militare sia in funzione degli strumenti a essa asserviti e nella scelta delle forme in crisi e ha cercato di rispondere come poteva alla crescente domanda di impegni militari a rischio al servizio della ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] segnato nel periodo in esame uno sviluppo continuo e crescente, permettendo di conseguire dimensioni gigantesche al movimento delle politica marinara, essa non era entrata ancora in funzione fino a tutto il 1958, nonostante le numerose ratifiche ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] aerea non è perciò diminuita, anzi si è manifestata crescente. Però le flotte delle principali potenze marittime hanno subìto (navi di linea) delle flotte da battaglia; la funzione delle navi da battaglia è ora soprattutto intesa alla protezione ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, da parte sua, vorrebbe raccontare cassetta audiovisiva VHS, perché è ormai presente in modo crescente nel mercato domestico. Fino a ieri un serio ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] a razzo dei diversi stadi del missile stesso sono in funzione. Dura circa 3 minuti per i missili balistici intercontinentali e sull'Arabia Saudita, e tenendo anche conto della crescente instabilità politica di alcuni stati dell'ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e con le vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia un sistema logistico collettivo è destinato a rivestire una crescente importanza in tutte le operazioni, in particolare in quelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...