SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] di più il raggio della sua organizzazione, sia per la funzione, sempre più accresciuta, svolta dai sindacati in ogni campo della in questa App.).
Negli altri Paesi, è da sottolineare il crescente affermarsi del s. inglese, cui, date le origini e la ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] , 476 d.C., la Rivoluzione francese, 1789). Proprio questa funzione pratica è alla base del rifiuto delle p. di quanti vi la storia contemporanea come disciplina autonoma in crescente inarrestabile espansione.
Il valore periodizzante della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] aree geografiche, enti pubblici, frazioni di partiti il cui funzionamento apparve dominato dalla ricerca di tangenti. In tale senso, 1994.
I risultati delle elezioni segnalarono la crescente insoddisfazione dell'opinione pubblica, che si era ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sui problemi relativi alla normativa e alle funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura recependo la relazione il tema della riforma delle i. ha costituito motivo crescente d'interesse e di dibattito. Il problema della governabilità, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] solo da paesi non tedeschi dove per secoli aveva svolto una funzione di minoranza all'avanguardia del progresso culturale e civile (dalla Polonia in Germania uno stile di vita legato al crescente benessere economico e materiale sembrava aver preso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] non esistono documenti che registrino Pietro di Giuliano in questa funzione o con il titolo di medico presso la Curia papale. il quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto superiore destro e l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] carriera nella Chiesa. Seguì così l'esempio di un numero crescente di rampolli della nobiltà romana che, a partire dalla metà e i senatori nominati negli anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei Conti fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] recuperare la Terrasanta ormai saldamente in mani musulmane; in funzione di questa finalità vanno interpretati gli sforzi del papa predecessore Gregorio X di liberare il Papato dalla crescente stretta angioina.
Sul piano della vita più propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] riflesso di un quadro storiografico italiano già in crescente arricchimento quantitativo e qualitativo nella prima metà di nulla al rilievo storico della figura del Petrarca e della funzione da lui esercitata anche sul piano storiografico. È vero, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] al poeta), e ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di Croce, La storia desiderio di visioni unitarie, indice di una moderna consapevolezza della crescente rete di legami che si intesse tra le nazioni e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...