Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa strumentalizzazione con un atteggiamento fortemente negativo, con una diffidenza crescente man mano che, consolidata la conquista, le autorità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] le competenze tecniche per calibrare e mantenere in funzione gli strumenti astronomici e di misurazione del tempo le biblioteche e le collezioni private si arricchirono e un numero crescente di persone fu impegnato per gli esami di Stato, si ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente rete popolarità. I risultati delle elezioni locali nel 2005 testimoniano della crescente presa di Hamas e del declino di al Fatah. Non ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . L'identificazione del dirigente con il partito, la crescente differenziazione tra gli interessi dei leaders e quelli dei di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia, che spiega secondo Mosca ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] tattica'. La strategia di ciascun livello inferiore ha funzione strumentale rispetto a quella del livello superiore ed è della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] al cristianesimo ormai riconosciuto, con un suo peso crescente e una propria autonomia normativa. Mentre fin dal Chiesa), cioè di un ispettore che si ritiene incaricato di una funzione autorevole nei riguardi di quanti sono al di fuori della sfera ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] giustificazione anche in ragione della forza crescente raggiunta dal cristianesimo. Così pure appare stata attuata solo dai suoi figli. È piuttosto da considerare la funzione della res privata rispetto all’incameramento di beni di natura pubblica, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] .
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale non temere per la propria sicurezza, nonostante la sua crescente inferiorità sul piano delle armi convenzionali rispetto alla NATO e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Song di rifiorire nella Cina del Tardo Impero. La crescente penetrazione a livello locale del curriculum di studi classico alle figlie.
Esaltazione della cultura letteraria
Oltre alle sue funzioni politiche e sociali, il sistema degli esami ebbe il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di privatizzazione. . Affioravano, anzi, con quelli di una crescente modernizzazione, anche i segni del costituirsi di ceti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...