Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] essi si rivolgevano; naturalmente, la funzione, e, soprattutto, la ricaduta (Svetonio, Vita di Domiziano, 7). L’onda lunga della damnatio memoriae che si abbatté sull’ rissa tra Pompeiani e Nocerini avvenuta nel 59 d. C. nell’anfiteatro di Pompei, in ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] cresciuta in modo notevole, sull’onda di continui allarmi suscitati dalla , si può sviluppare, al giorno d’oggi, una riflessione molto ampia. Infatti cui il tema è trattato nei manuali. La funzione svolta dal linguaggio per la costruzione della parità ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] (con esempi come quello dell’onda in fisica o della selezione naturale con la nostra lingua. Le figure, d’altronde, sono espedienti che spesso utilizziamo senza metafora, ci consentono di cogliere il funzionamento delle figure a livello concettuale e a ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] greco e Viva il latino, sull’onda del fortunato La lingua geniale di Andrea Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli della riscrittura ha una sua nobile funzione e una sua rispettabilissima dignità. ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è . Se trascuriamo l’occorrenza con funzione interiettiva ne L’Alessandro (1544) “rodomontismi” e altre “rodomontate”Sull’onda lunga della popolarità acquisita, il nome ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....