Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di assorbire luce in una larga fascia di lunghezze d'onda nel visibile con un massimo a 498 nm, 1 μg di retinolo, 6 μg di β-carotene, 12 μg di altri caroteni con funzione di provitamine. L'assunzione giornaliera raccomandata è di 1.000 R.E. per l'uomo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] riporta in scala doppio-logaritmica i grafici di G′ e di G′′ - ωηS in funzione di ω sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). Si dimostra che
formula, (44)
dove il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] volte a un'applicazione formale delle leggi generali della teoria (senza neppure un'effettiva specificazione delle funzionid'onda), per far vedere che da esse e dalle caratteristiche ipotizzate del modello discendono effettivamente le proprietà ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di pH (1,0 ÷ 2,0), che richiede radiazione ultravioletta a breve lunghezza d'onda (200 ÷ 300 nm), l'altra a valori di pH più elevati, con in cui gli esteri del tRNA adempiono a questa funzione), i tioesteri sono i donatori immediati di gruppi acilici ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] poter ricevere energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a tra 650 e 'enzima contiene quattro atomi di ferro, ma la loro funzione non è ancora nota. Le flavine normalmente operano attraverso la ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] elettroni. E possibile che almeno alcuni di essi abbiano una funzione di controllo: è stato ipotizzato, per esempio, che il le bande α che le bande γ si spostano a lunghezza d'onda maggiore. Inoltre l'aumento di ellitticità (misurato con il dicroismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] propagazione in tali strutture è determinata dall'equazione di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzionid'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella struttura a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato pari, sulla Terra, a circa 1020 ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] inferiore a 2.000 Å, cioè dell'ordine della lunghezza d'onda della luce nel visibile, e uno strato poroso a buona resistenza il processo si è largamente diffuso, anche in funzione del risparmio energetico e degli impegni antinquinamento.
Nel ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] più livelli rotazionali, ovvero è più grande la funzione di partizione. Quando si prende in considerazione questo effetto attraverso la ben nota riga di struttura iperfine alla lunghezza d'onda radio di 21 cm. Quando però il gas interstellare viene ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....