• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1523]
Ingegneria [123]
Fisica [426]
Temi generali [196]
Chimica [124]
Medicina [115]
Matematica [115]
Biologia [112]
Fisica matematica [94]
Storia [85]
Biografie [89]

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] energetico, spettro di frequenze, andamento nel tempo della forma d'onda. Generalmente si fa uso di ricevitori del tipo a supereterodina da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la tendenza è quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di immagini (nel visibile e in altre lunghezze d'onda) della superficie terrestre, volti a fornire informazioni mirate ), capaci di assolvere una funzione specifica del veicolo spaziale (per es. il controllo d'assetto, la propulsione ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , dove e sono gli indici di rifrazione per luce polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In tab. 2 sono riportati i valori di K per alcune sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di vista stocastico, la ψ(x, t) si ottiene a partire dalla funzione di distribuzione di N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver valore del campo elettrico sull'asse della guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazioni di Maxwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] potrebbe anche applicare al sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è sommare come le loro controparti continue; inoltre, poiché le due forme d'onda (corrente e tensione) interferiscono l'una con l'altra, se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fluorescenza Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] del rapporto tra l’intensità di fluorescenza emessa a due lunghezze d’onda distinte (405 e 485 nm), sono espressi in una scala di e il ruolo specifico di proteine affini per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANTICORPO MONOCLONALE – GENOMA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluorescenza (4)
Mostra Tutti

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] microscopio tradizionale; la sorgente, però, deve emettere con particolare intensità luce di bassa lunghezza d'onda. La luce di fluorescenza è funzione della costituzione chimica del preparato e può essere di diversi colori; perciò questo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] spessore di materiale. Ogni materiale, infatti, è caratterizzato da un coefficiente di assorbimento α che è funzione della lunghezza d’onda. Inoltre, ogni materiale possiede un coefficiente di riflessione. Trattando la luce incidente come un raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

Microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microarray Armando Felsani È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] laser di diversa lunghezza d’onda; (f) esportano i dati ottenuti sia sotto forma di tabella numerica che sotto forma di immagine in falsi colori del microarray, perché possano essere ulteriormente analizzati. A queste funzioni di base molti programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microarray (2)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Magnetismo Dino Fiorani Alberto Maria Testa Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] qualora lo spessore diventi confrontabile con la lunghezza d'onda di Fermi; l'ordine magnetico a temperatura finita La testina di registrazione, costituita da elementi distinti per le funzioni di scrittura e lettura, viaggia a una distanza di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPERATURA DI CURIE – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali