• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Economia [95]
Temi generali [82]
Fisica [81]
Matematica [67]
Biologia [55]
Medicina [46]
Diritto [46]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Chimica [29]

Kac Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kac Mark Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] generato da un potenziale di interazione fra particelle avente la forma: φ(r)=γdV(γr)+Va(r) ove γ è un parametro, V è una funzione decrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro di raggio a>0. Se P=Fγ(ρ,T) è l'equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ALGEBRA DI LIE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac Mark (2)
Mostra Tutti

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] ƒ(x1) ≤ ƒ(x2) (ƒ è una funzione crescente anche detta a volte monotona non decrescente), oppure ƒ(x2) ≤ ƒ(x1) (ƒ è una funzione decrescente anche detta a volte monotona non crescente). Per una funzione reale di variabile reale si parla di monotonia ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] specifica, il consumo specifico, di cui i primi due ne sono funzione crescente, il terzo ne è funzione decrescente. Velocità del getto propulsivo. - La velocità V è funzione essenzialmente di dove T è la temperatura assoluta dei prodotti gassosi ... Leggi Tutto

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] crescono con N ma meno che proporzionalmente. Pertanto, la produzione di ogni impresa e il margine di profitto sul prezzo risultano funzioni decrescenti di N, con valore massimo in N=1 (monopolio), e limite 0 per N che tende a infinito. È chiaro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

rendita finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita finanziaria Laura Ziani Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] per n=20, i=3% oppure 5%, si ha rispettivamente a20,3%= 14,88; a20,5%= 12,46. In generale an,i è funzione decrescente del tasso di interesse. Per ottenere i valori attuali di r. periodiche di periodo annuo e rata R costante, ma in generale diversa da ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ASPETTATIVA DI VITA – TASSO DI INTERESSE – TASSO DI SCONTO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita finanziaria (1)
Mostra Tutti

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] descrivono il comportamento delle famiglie e delle imprese, rispettivamente, nelle scelte di consumo (funzione crescente del reddito disponibile Y−T) e di investimento (funzione decrescente del tasso di interesse r); I parametri C0, CY, I0 e Ir ... Leggi Tutto

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] parole, il valore assegnato a un bene ottenuto a un tempo t futuro è una funzione decrescente di t. Nella teoria economica, questa funzione decrescente è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

giocatore, rovina del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giocatore, rovina del Flavio Pressacco Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] la E(exp(−α·Gh))=1. In queste condizioni risulta che la probabilità di rovina di B tende al valore exp(−α·b), funzione decrescente tanto della dotazione iniziale b, che del livello α; in particolare se ogni Gh è normale di media mh e varianza Vh si ... Leggi Tutto

attrito, guerra di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando [...] periodo di tempo (ovvero di fare un’offerta pari al costo di persistere per quel periodo di tempo), che è funzione decrescente del tempo stesso. La persistenza di un giocatore è, quindi, una variabile aleatoria (➔) che non può essere prevista con ... Leggi Tutto

arcocotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocotangente arcocotangente funzione inversa della funzione → cotangente, ristretta all’intervallo (0, π); si denota con il simbolo arccot o cot−1. Si ha arccot: R → (0, π). L’arcocotangente è una [...] funzione strettamente decrescente e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2); ha inoltre due asintoti orizzontali costituiti dalle rette di equazioni y = 0 e y = π. La sua derivata è: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTI – DERIVATA – GRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocotangente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali