Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] dal punto d'impatto verso l'esterno con ampiezza decrescente in ciascuna oscillazione dell'onda a causa della dissipazione di che cineticamente, per il dato valore, x*, di x.
La funzione Φ ha le seguenti proprietà: 1) è un estremante in ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] il Canada con 16; tra 10 e 15 si piazzano, in ordine decrescente, Svizzera, Paesi Bassi, Italia e Corea del Sud. È quindi evidente tedesca nel corso degli anni Novanta, l’impianto torinese ha funzionato per molto tempo a pieno regime: ma di recente la ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] )xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l'algoritmo trova la soluzione (unica) che minimizza J se JL(k carattere da determinare, ordinate in ordine decrescente di probabilità. In applicazioni di ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] interromperne il cammino. Peraltro, alla fine del 2009 erano in funzione in 36 Paesi ben 436 reattori nucleari per una potenza di incontrato e tuttora incontri, anche se in modo decrescente, opposizioni da parte dell’opinione pubblica, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] fatta eccezione per l'ultimo, Jiyamna ('il decrescente'?), cui corrispondeva, nella versione babilonese, "il trentesimo , vi sono quattro stagioni di tre mesi ciascuna.
Una funzione molto importante è attribuita ai Gāhānbār, attestati sia nell'Avesta ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] . Per un noto teorema di Wiener e Khintchine, basato su un altrettanto noto teorema di Bochner, segue che esiste una funzione non decrescente A(a) tale che
La derivata A′(ω) (che in alcuni casi deve essere intesa nel senso delle distribuzioni di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] monotono può essere ripetuto.
Teorema della convergenza monotona di Lebesgue: sia fn una successione non decrescente di funzioni non negative integrabili e sia
La funzione f è allora integrabile se, e soltanto se,
è finito; in tal caso risulta ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] degli anni Settanta in poi – non a caso dopo l’entrata in funzione in Italia di alcuni progetti di alto valore simbolico e di scarso su una scala dei valori (la famigerata ‘rendita’) decrescente in ragione della distanza dal centro; né si realizzano ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] 'coda' si sostituiscono dei tondini, in progressione decrescente; se invece la nuvoletta è tratteggiata, le frasi uso del fumetto, dunque, vanno ben al di là della semplice funzione di riportare il testo di un dialogo. Grazie agli accorgimenti grafici ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Pacifico occidentale, ma sono presenti, in ordine di frequenza decrescente, anche nell'Atlantico, nel Pacifico orientale e nell'Indiano. di Sclater' (profondità del basamento oceanico in funzione della radice quadrata dell'età) assume un significato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...