domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] la tassazione e
è la quantità reale di moneta (per una formulazione lineare nei logaritmi di tale funzione ➔ AD-AS). La (1) è appunto una relazione decrescente tra YD e P: all’aumentare del livello dei prezzi, dato il livello della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] che ha il compito di svolgere una importante funzione di isolamento. I parametri essenziali per la misurazione da 512 fino a 128 Hz), col metodo dell’intensità crescente o decrescente; il paziente conferma la percezione del suono con la mano o con ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] probabilità pϚ (e non dal suo valore) e viene pertanto definita come auto informazione I(pϚ); (b) l’autoinformazione I(·) è una funzione continua e decrescente del suo argomento; (c) se pϚ=p(Ϛ)−p(ϰ) allora I(pϚ)=I(p(Ϛ))+I(p(ϰ)). Shannon trovò che l ...
Leggi Tutto
trasformazione, curva di
Enrico Saltari
Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società.
Costruzione della [...] bene B con Nb in ascissa e Qb in ordinata; essa è concava per tenere conto della produttività marginale decrescente. Nel grafico c è descritta la funzione di produzione del bene A, con Qa in ascissa e Na in ordinata (rispetto al grafico del bene B ...
Leggi Tutto
Earned Income Tax Credit (EITC)
Angelo Castaldo
Earned Income Tax Credit (EITC) Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] (phase-in), costante per i livelli di reddito tra R1 e R2 (cosiddetto plateau) e infine decrescente nel tratto tra R2 e R3 (phase-out). Nel tratto crescente della funzione, ossia per i livelli di reddito più bassi, il credito d’imposta concesso sale ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] Beppo Levi: se
q.o. in E, con {ƒn(x)} non decrescente, e se la successione degli integrali
è limitata, allora ƒ(x) se ƒ(x) è integrabile secondo Lebesgue in [a, b], la funzione integrale
è assolutamente continua in [a, b], è derivabile q.o. e ...
Leggi Tutto
interinale
Laura Pagani
Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔).
La normativa italiana
Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] marketing, analisi di mercato, organizzazione della funzione commerciale o gestione di call center. È 25% (era il 12,5% nel 2002). La sua incidenza è decrescente nel titolo di studio. I contratti di somministrazione sono considerevolmente più diffusi ...
Leggi Tutto
sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] dell’esempio precedente, scontata commercialmente con gli stessi parametri, sono, rispettivamente:
formula
Il grafico della funzione A = C(1 − dt) è una retta decrescente che interseca l’asse delle ascisse nel punto P(1/d, 0), oltre il quale il ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] tra elettrone e nucleo; quest’ultima, assume la forma del prodotto di un esponenziale decrescente (e−r) per un polinomio in r. Queste funzioni contengono, inoltre, tre parametri numerici che possono assumere solo valori ben definiti (numeri quantici ...
Leggi Tutto
costo
costo termine che, nelle applicazioni della matematica all’economia, indica la quantità di denaro necessaria a produrre un bene o acquisire un servizio. Il costo totale ct per la produzione di [...] una unità di servizi. Il modello analitico che esprime il costo totale è quindi in generale rappresentato da una funzione non decrescente, lineare, quadratica o di altro tipo. Il valore del costo fisso determina perciò un costo diverso per singola ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...