PRW [Price determined Real Wage]
Andrea Boitani
PRW (Price determined Real Wage) Curva del salario reale che le imprese sono disposte a pagare in relazione a ogni livello di occupazione N. In ogni punto [...] l’assetto di mercato in cui operano e la tecnologia di cui dispongono. Qualora la produttività marginale del lavoro sia decrescente (per es., con una funzione di produzione del tipo Y=Nθ, con capitale costante e normalizzato a 1 e θ<1) e i mercati ...
Leggi Tutto
surplus
Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto [...] di un mercato perfettamente competitivo con le tradizionali schede della domanda (D) e dell’offerta (S), decrescente la prima e crescente la seconda in funzione del prezzo (p), da un lato, che i consumatori sono disposti a pagare per poter usufruire ...
Leggi Tutto
successione numerica
Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] infiniti termini, {an}, n≥1. Si può pensare a una s. come a una funzione definita sull’insieme dei numeri naturali, N. Esempi di s. sono {an}={1,1, esiste. Una s. monotona (crescente, non decrescente, decrescente, non crescente o costante) non è mai ...
Leggi Tutto
arcocosecante iperbolica
arcocosecante iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cosecante iperbolica; si denota con il simbolo cosech−1(x) o arccsch(x) [...] y = cosech−1(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale e un asintoto verticale coincidenti con gli assi del riferimento cartesiano ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] −1] ∪ [1, +∞) → [−π/2, 0) ∪ (0, π/2].
Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede un asintoto orizzontale costituito dall’asse ...
Leggi Tutto
Dini Ulisse
Dini Ulisse [STF] (Pisa 1845 - ivi 1918) Prof. nell'univ. di Pisa di geodesia (1865) e poi di analisi matematiche (1874), anche direttore della Scuola normale (1874-76) e (1900-1918). ◆ [ANM] [...] Teorema di D.: afferma che se una successione non decrescente di funzioni fn(x) converge in un intervallo chiuso [a, b] alla funzione f(x), tale convergenza è anche uniforme. ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] quali il fuso magmatico cristallizza in condizioni di temperatura decrescente. Nella fase iniziale, prima della cristallizzazione, con sulla base dei rapporti alcali/silice, nonché in funzione del contenuto in alcali e del rapporto K2O/Na2O ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] più fertili e più vicine) sia della produttività decrescente delle successive applicazioni di capitale e lavoro sulla stessa o svalutazione crediti è un f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e sui redditi conseguiti una ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] aumentare o diminuire il grado di p. delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione di determinati fenomeni: esempi di a causa della concomitante azione del carsismo, e quella decrescente che interessa invece le rocce granitiche, le quali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] b) l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, solo se è necessaria l’adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto o, per alimenti di uso non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...