Metodo elettroanalitico a potenziale controllato, in cui il potenziale dell’elettrodo di lavoro posto nella soluzione da analizzare, mantenuta in quiete assoluta, è bruscamente portato a un certo prefissato [...] della specie esaminata. La corrente di elettrolisi che comincia a passare viene registrata in funzione del tempo, osservandosi un andamento decrescente che evidenzia il progressivo consumo della specie elettroattiva in vicinanza dell’elettrodo. La ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto. La deposizione avviene in funzione delle dimensioni granulometriche, del peso specifico e della forma dei granuli coinvolti nel processo. Tra questi processi ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del prezzo che i consumatori sono disposti a pagare (e che è funzione della quantità globale offerta dalle due imprese) e l'andamento dei suoi alla curva dei costi medî nella fase di costo medio decrescente: ciò significa che l'equilibrio del m. è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
2. tipo continentale d'altipiano nel Deccan: piovosità decrescente dall'esterno verso l'interno, sino a meno che frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nella flora persiana, disposte in ordine decrescente, sono: Leguminose (riccamente rappresentato il avahya rādiy "a motivo di ciò"), m.-p. rād (già quasi con la stessa funzione Abyātkār-i Zarērān, 73: man rāδ asp zēn sačēt "sellate a me un cavallo"); ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e soprattutto una mortalità bassa e continuamente decrescente sono state le caratteristiche demografiche dell'ultimo traffico di transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e della conseguente cristianizzazione; si demitizzò soprattutto ogni idea di un ordinamento feudale, funzionante e non funzionante in Italia per la presenza decrescente dei sovrani carolingi: nella cosiddetta ''crisi di autorità'' del secolo 10° si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a cercare la trama. Ve ne sono di sensibilissimi e che funzionano con la massima esattezza; la spola è bene abbia la riserva di movendo da Yokohama e da Kobe, si dirige, in ordine decrescente, verso gli Stati Uniti, la Francia, il Canada, l' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , ex, πx che insieme con qx costituiscono le cosiddette funzioni biometriche (dell'età x) relativamente alla popolazione in cui vite. E poi perché, essendo la mortalità rapidamente decrescente dai primi giorni ai periodi successivi, il suo studio ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] permette di definire l'ILOR un tributo che assolve a una funzione discriminante rispetto alle altre imposte sui r. in vigore: essa minimo pari alla metà delle detrazioni personali e un sussidio decrescente col crescere del r. proprio che si elimina al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...