SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] in relazione alla località che si presceglie; esso è in funzione diretta del calore e dei venti e inversa dell'umidità In genere i bacini della prima serie sono a livello decrescente e le vasche di evaporazione sono alimentate successivamente per ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] attori che vanno distinte nelle r. si trovano, in ordine decrescente di genericità e di dimensioni, la ''massa'', il ''movimento'', siano nel sospingere e guidare un processo rivoluzionario le funzioni rispettive del movimento o del partito da un ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] fabbricazione dell'acido nitrico (v. XXIV, p. 847), in funzionamento normale, vanno ripristinate mediamente dopo 12÷18 mesi; oltre a una dei giacimenti russi ha presentato andamento gradualmente decrescente a causa dell'impoverimento in metalli nobili ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] libbre inglesi, pari a kg. 181,5 circa.
La funzione dei magazzini delle presse è importantissima ai fini della selezione della e Serajgunge) in gruppi, in ordine di valore decrescente, che portano le seguenti denominazioni principali: Diamonds, Reds ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] ciclico (con oscillazioni di ampiezza costante, crescente, o decrescente). Se si parte dall'idea di rispettare le scelte un dato esogeno, o dal tasso di accumulazione, che è funzione delle aspettative degl'imprenditori, sicché il saggio di salario è ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] temperatura. Infatti, se il primo membro delle (2), (2′) ha segno negativo, la funzione la cui derivata per rapporto alla temperatura figura nel secondo, è decrescente: l'inverso avviene se la tonalità termica è positiva. La legge dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] in qual modo la resistenza di un filo conduttore uniforme è funzione delle sue dimensioni: in effetto una successione di n fili uguali forti con la temperatura, e talvolta crescente talvolta decrescente, spesso con un massimo (o un minimo) a ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] balestra, costituite da varie foglie di acciaio di lunghezza decrescente, riunite solidamente fra loro a mezzo di staffa. due bilici, e i due carri, quando il carico è rigido, funzionano come i due carrelli di un veicolo a carrelli.
I carri speciali ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] Γ, L, X riportano l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin (Γ) e lungo le Fermi-Dirac, che dà un andamento rapidamente decrescente con l'energia. Il risultato complessivo è ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] (p, V, T) di uno stato effettivo del gas, le relative funzioni S, U, W si può fare una volta per tutte. In tal approssimativamente, è proporzionale inversamente a p - e quindi s è funzione rapidamente decrescente con T. (Per l'acqua, p. es., tra +50 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...