GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] subiscono in parte una profonda demolizione per effetto della funzione respiratoria del seme, in parte conducono a materie e dà luogo a destrine di peso molecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] rivolgimento che avvenne nella navigazione si riverberò sulla funzione economica e commerciale dei porti atlantici degli Stati prosegue poi in direzione NE. verso le coste europee con velocità decrescenti da 15 a meno di 5 miglia al giorno e con ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] tariffa adottata. Questa colpisce con aliquota differenziata e decrescente il primo giorno di esposizione e tutti quelli imposta. L'entità del tributo varia, pertanto, in funzione della durata dell'esposizione e delle dimensioni del mezzo ...
Leggi Tutto
ORGANO (gr. ὄργανον "strumento")
Giuseppe Levi
Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] un organo è spesso decomponibile in altre unità d'ordine decrescente lobi, lobuli, canalicoli, se si tratta di ghiandole; Noi consideriamo, p. es., la laringe, strumento della funzione fonetica, come un organo, sebbene dal punto di vista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i senatori nominati negli anni seguenti svolsero di fatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei Conti Regno del Sud, seguiti dall'Italia settentrionale e, in ordine decrescente, Francia e Germania, Inghilterra, Oriente e Impero latino, ...
Leggi Tutto
marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] principio semplice al cuore di ogni problema economico: una funzione matematica da massimizzare sotto vincoli. Un’altra caratteristica che accomuna valore-utilità e dell’ipotesi di utilità marginale decrescente, dal modo in cui essi modificarono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dimensione dell'altezza, mentre i singoli gradoni erano di altezza decrescente; alla sommità si trovava il tempio, di 24 × 22 erano decorati da pitture (ad es., geni-pesce con funzione tutelare delle porte). Il vano T10 conservava l'originale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la sporgenza decrescente delle robuste cornici, l'ancora decrescente importanza formale attribuita torre dell'Orologio, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 139-141.
127. A.S.V., Senato Terra, reg. 7 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ca.) apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzione di primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le tombe tipi di strutture ipogee di grandezza e importanza decrescente. Il tipo di pianta di queste tombe ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] essa occupa (500 m2) ne attesta la rilevante funzione architettonica.
Nella produzione fittile, il vasellame, modellato a e il triplo della grandezza naturale ‒, allineate in ordine decrescente lungo la parete del vano sotterraneo. Tali figure sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...