Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] terra battuta, di forma troncoconica, a quattro terrazze circolari di grandezza decrescente (diam. da 50 m a 20 m), ciascuna scandita da all'869. Fra i manufatti che avevano al contempo funzioni religiose e secolari si segnalano due sfere, d'argento ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] tipi formali sono 77, da disporsi secondo il seguente ordine decrescente di frequenza: I) le attestazioni di ha sono 387 per forma.
10. Preceduto da di, il complemento oggetto di a. ha funzione partitiva: Pg IX 10 io che meco avea di quel d'Adamo; Cv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] una sequenza di archi poggianti su piloni che avevano la funzione di sostenere lo spaecus, quella parte della struttura profilata a , alcune delle arcate crollate in numero via via decrescente con l’altezza, con il criterio di voler mimetizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di un bene, insomma, dipende dai gusti individuali ed è decrescente al crescere della quantità posseduta (Della moneta, cit., p. analitico della sua teoria della moneta riguarda la prima funzione, pur essendo di estremo interesse anche la sua ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] possibile l'attività dell'animale, e in realtà l'orologio interno funziona a corsa libera. Beck (v., 1972) è riuscito a 'influsso di un fotoperiodo di durata crescente o decrescente prevale negli Uccelli la tendenza a volare rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] delle forze dei mercati tende a prevalere sulla decrescente efficacia regolativa delle legislazioni statali e delle è dubbio che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] servizio della sapientia, della caritas e della fides.
La funzione delle arti liberali
Il sapere profano che Agostino ha come riferimento di una gradazione che rispetta sostanzialmente un ordine decrescente di corporeità e passività; dai suoni per ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] del sistema sociale, che in tale sede svolge la funzione precipuamente di articolazione degli interessi (peraltro come tale la fase postindustriale, caratterizzata dal ruolo viepiù decrescente della dicotomia classista e da una forte moltiplicazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , disposti in filari regolari dal diametro progressivamente decrescente; le camere presentano talvolta un vano quadrangolare grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che alla fine dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] dati, elementi e documenti ritenuti utili per l’espletamento della propria funzione (art. 13 d.l. C.p.S. nr. 896/1947 di merito: prezzi di offerta crescenti e prezzi d’asta decrescenti. I prezzi di equilibrio erano stabiliti attraverso le curve di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...