CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , ma solo decorativo. Puramente decorativa sembrerebbe anche la funzione del rhytòn, vaso a forma di corno che termina maggiore, Corinto (v. corinzî, vasi); indi, in ordine decrescente d'importanza, l'ignota patria dello stile protocorinzio nella sua ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] materia plastica a strati successivi di spessore decrescente dall'interno all'esterno e, con martellinature di Chinon.In Germania l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato alla presenza di gesso nella regione dello Harz e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Ss. Cosma e Damiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a sottolineare a questo punto matura e le successive esecuzioni mostrano una decrescente qualità nella cura degli intagli e nell'esecuzione, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] serbatoio per l'olio sorretto da un supporto con funzione di impugnatura. Vi appartiene la l. fittile con ottone, lavorata con motivi floreali ed epigrafici, e tre anelli di diametro decrescente, sui quali furono disposti i lumi (Allan, 1986, p. 18, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] varie fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da una funzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito da motivi come il , che può articolarsi in diversi corpi di dimensioni decrescenti verso l'alto e nell'inserzione di un tamburo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] privo com’è di confronti sia per la forma che per la funzione, è quello che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. Al ovvero con assise anulari sovrapposte, di diametro via via decrescente; alcuni riferiscono ai primi navigatori egei l’introduzione della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] (dên), confuciano (văn miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il tempio , dall'aspetto piramidale, si compone di piani decrescenti a pianta quadrata e dentellata, sormontati da tre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del Duecento venne rinforzata con due piani di grandezza decrescente, assumendo anch'essa un andamento 'a cannocchiale' ( 59; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I, StArte 32, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] terra battuta, di forma troncoconica, a quattro terrazze circolari di grandezza decrescente (diam. da 50 m a 20 m), ciascuna scandita da all'869. Fra i manufatti che avevano al contempo funzioni religiose e secolari si segnalano due sfere, d'argento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , disposti in filari regolari dal diametro progressivamente decrescente; le camere presentano talvolta un vano quadrangolare grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che alla fine dell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...