INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] presenza quella del principe del soglio ai fini del funzionamento. Ma non per questo imputabile I. XIII di . Li ha considerati un compromesso con l'idolatria ben più pericoloso deglierrori addebitabili a Quesnel. E non sordo allora, in Portogallo, e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Varese. Nello stesso anno assunse la funzione di commissario delle truppe pontificie inviate e il diritto di pensione.
Il corso degli eventi gli impose dunque di lasciare temporaneamente tra pentimento per gli errori commessi e consapevolezza della ...
Leggi Tutto
gaussiana, distribuzione
Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] una curva a forma di campana, detta curva g. o curva deglierrori, simmetrica rispetto a m, nel cui punto assume il valore molto precise, ossia con passo molto ridotto di x, della funzione cumulata, o funzione di ripartizione Z(x)=P(Z≤x) o del suo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un giorno solo alla settimana, o addirittura tenevano in una cesta che è facile immaginare, dell'irreparabilità deglierrori.
L'impresa di Alessandro Paganino ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , consigli, pubblici rappresentanti esorbitassero dalle loro funzioni - complice dei sudditi che volevano violare giustizia cinque anni che la previsione si verificava, i nodi deglierrori di governo e della debolezza militare da parte veneta ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] scrittura e a un coltello per la correzione deglierrori. Oltre all'inventario del corredo e a ca.) apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzione di primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le tombe di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] consiste non per caso in una implacabile sequenza di denunce deglierrori di misura e di calcolo, e insomma dell'insipienza ῾ replicata sugli specchi dell'attico - che non alla funzione assistenziale dell'Ospedaletto di cui la chiesa è cappella; ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quella data Pasolini era infatti rimasto a Venezia solo come facente funzioni di prefetto. Nei primi mesi del 1867 la sua posizione l'affermazione del nazionalismo
Al di là deglierrori strategici, il voto amministrativo certificava l'incapacità ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] A Venezia c'erano state probabilmente delle illusioni, deglierrori di prospettiva e di valutazione sulla possibilità di Palladio", 6, 1964, pp. 239-250; Marco Rosci, Forme e funzioni delle ville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Scisma, e deglierrori della parte Scismatica, indirizzando appunto alla detestazione dell'uno e degli altri la [...] cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione (l'ultima inumazione vi fu eseguita nell'estate 1810) fino ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...