Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] A.C. e di organismi collaterali, nelle loro funzioni e riunioni settimanali e mensili(125).
Fra le associazioni di lettura della storia occidentale rifacentesi alla "genealogia deglierrori moderni" e fornisce prova di tale aspirazione ierocratica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'età di morte di un adulto mantenendo il margine di errore in un intervallo di cinque o perfino dieci anni. I criteri , ripostigli e altri contesti possono fornire informazioni sulla funzionedegli oggetti, riconoscibile in base alla forma e alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 'ideale di Ermanno, invece, era quello di spiegare il funzionamento dell'Universo basandosi su quanto lui e Roberto avevano scoperto lista di errata, bensì di una spiegazione delle cause deglierrori; apprendiamo in tal modo che aveva sempre reso l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] inferma a causa del peccato (e di questa complessiva funzione soteriologica i suoi 'miracoli di guarigione' sono soltanto un loquendum, ma anche cautus in silendo, tacitus corrector deglierrori altrui e non detractor, esplicito e pedante nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] esistenza di un rapporto univoco e teleologico tra le parti e le funzioni. Per Galeno e i galenisti questo tipo di conoscenza è la dimostrazione palese dell'inconsistenza metodologica e deglierrori dell'anatomia tramandata dal galenismo, nonostante ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di precisione (cioè con un piccolo errore casuale) può, per effetto deglierrori sistematici, scostarsi anche notevolmente dal volume (ml ⁄g) e il contenuto di potassio-40 in funzione della percentuale di potassio totale e si trasformano i ln in log ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] l'analisi del tecnico relativa alla distribuzione e funzionedegli sforzi in un sistema strutturale armato generante spazio solo sulle straordinarie conquiste tecnologiche fatte, ma anche sugli errori commessi.
7. La sfida del presente e la fantasia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sport coltivata e trasmessa dall'autore, il ruolo e la funzione che l'immaginario o il fatto sportivo svolgono nel testo e accettazione delle regole, delle condizioni di gioco, deglierrori dei compagni e della personale insufficienza fisica e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di determinate convenzioni rappresentative, né il frutto di un errore. È tutta una concezione del mondo che fa apparire illustrare le forme del corpo, si interroga anche sulle funzionidegli organi. La forma gli interessa solo marginalmente, il suo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , dei grandi «eroi»; è anche la storia degli insuccessi, deglierrori, è la storia di uomini che, pur appartenendo Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la funzione «redazionale», costituendo un aiuto costante e prezioso sia dal ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...