Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] prestare il giuramento antimodernista) e una ritrattazione deglierrori che erano stati rilevati dal Sant’Uffizio – XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura della Bibbia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sul protestantesimo, considerato all’origine della genealogia deglierrori moderni, e sugli ultimi anelli della unione al papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante, e la rivendicazione della propria autorità episcopale, ricevuta ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 'infezione dell'HIV che altera la struttura e la funzione del sistema immunitario provocando, sia pure in un lungo , 1996). A causa di un inefficiente sistema di riconoscimento deglierrori di trascrizione, peculiare dell'HIV, si verificano circa 3 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] deglierrori che possono incorrere nelle varie fasi delle analisi cliniche.
L'errore di laboratorio
L'errore per l'uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione della saturazione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] perché i governanti trasferirebbero risorse per favorire deglierrori. Ma anche se essi riuscissero a 2 e 3, che vincola il riconoscimento della proprietà alla sua funzione sociale e ne consente l'espropriazione per motivi d'interesse generale; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Libertação de Moçambique), all'inizio potevano aver commesso deglierrori per mancanza di esperienza e del tempo necessario difendere gli interessi dell'intera regione, assumendo valide funzioni economiche via via che fosse stato gradualmente esteso, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] marginali nell'autografo, e più in , genere un infittirsi deglierrori che al limite potrebbe esser messo in relazione con uno della prosa politica e dell'eloquenza orale, vista in funzione della creazione di una classe dirigente comunale colta e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Ciò che da un certo punto di vista è definibile come funzione da un altro punto di vista è struttura e viceversa. Così stabilità o alla conservazione di un sistema.
Nessuno deglierrori menzionati è intrinseco all'analisi strutturale in quanto tale ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] propri apparati di governo. Inoltre la commistione di funzioni e di giurisdizioni civili ed ecclesiastiche, propria di anticipò di poco la Quanta cura, corredata dal Sillabo deglierrori moderni, del 1864), condannando le società del clero nazionale ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ). Naturalmente la scelta dell'unità varia in funzionedegli interessi del ricercatore e dei problemi cognitivi che contrapposti della fedeltà assoluta (compresi silenzi, rumori, errori grammaticali, forme gergali e dialettali, comportamenti non ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...