Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Giapponesi si arresero nelle mani dei Russi. A causa deglierrori commessi negli anni trenta dagli Americani, dagli Inglesi e sua funzione di dissuasione reciproca non era molto chiaro come esso potesse essere utilizzato a sostegno degli interessi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] non molto come la ‘svolta antropologica’85. Una funzione mediatrice ad extra lo spiritualismo poteva disimpegnare inoltre per dell’ubbidienza è l’avventura della speranza. La storia deglierrori gerarchici è corretta dalla storia di coloro che pregano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] miglioramento della figura del sacerdote.
Dalla condanna deglierrori all'indicazione di nuove prospettive. Da Leone , estremamente caratterizzato come questo, può comportare identità di funzioni, di sentimenti, di programmi (cfr. la continuité ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sugli specchi ustori, come ricorda Diocle. Ma la funzionedegli altri matematici consisteva non soltanto nella loro integrazione in dallo stesso Galeno, contro le parzialità e gli errori delle altre correnti. La contiguità fisica di cultori di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] cornice esterna della figura; c) verso i 9-10 anni l'errore diminuisce bruscamente di molto, in quanto il soggetto fa riferimento alla oggetti e queste azioni mutano incessantemente in funzionedegli oggetti e modificano il soggetto. Partire dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] anche il 'divino e indiscutibile' Galeno avesse commesso deglierrori (Vesalio individuò infatti quasi 200 punti in cui l o alle osservazioni di Franz de le Boë (Sylvius) sulle funzioni della corteccia cerebrale (1660).
Non c'è quasi nessuna parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] e vi aggiungeva un'altra raffigurazione che impiegava la funzione della tangente anziché il seno. Inoltre, egli elaborò a margine che ci tratteggia, per così dire, una storia deglierrori e delle persone che li avevano espressi in precedenza. In un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] allatī li-Uqlīdis fī 'l-Manāẓir (Sulla rettifica deglierrori e delle difficoltà riscontrabili nell'Ottica di Euclide). Il la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, al ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] corrispondere, i due trovassero anche modo di rinfacciarsi deglierrori (aveva cominciato Tanto, accusando il Mussato di Ravignani gli è stato accanto nel pieno esercizio delle sue funzioni. È comunque degno di nota che anche chi non identifica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] troppa esitazione. In occasione del concilio di Nicea, conscio deglierrori del passato, cerca ora con fermezza di controllare la naturale la pretesa di dominio sul mondo unita alla funzione di imperatore e all’impero.
La svolta difatti viene ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...