Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il Tirolo anche M., sia pure con la funzione ufficiale di «mero cancellieri» di Vettori: era infatti veduto quanto è corrotta, non confida averne onore. Starassi a ridere deglierroridegli uomini, poi che non gli può correggere» (Carteggi, a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] anni dopo. Nel 1758 Dollond illustrò il principio di funzionamento delle lenti acromatiche in un articolo presentato alla Royal Society Abbiamo già visto come, grazie alla riduzione deglierrori, i cerchi portatili offrivano alcuni vantaggi rispetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] arrivò troppo tardi per poter fare piazza pulita deglierrori che la sua concezione dei ruoli e della tuttavia viene egualmente attuato. Poiché la distanza dal ruolo ha una funzione positiva per il Sé dell'attore, può contribuire a rendere più ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Lo sono perché scontano l’effetto deglierrori militari compiuti nelle campagne precedenti (errori che, fra l’altro, si assai cauto, che separa la considerazione doverosa per la funzione svolta dall’apprezzamento negativo del loro peso economico e ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] piano funzionale e strategico, cioè del continuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricerca di nuovi prodotti e mercati. chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi deglierrori commessi provoca l'abbandono delle velleità pianificatrici da ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] valere, dopo l'investitura di Virgilio, non tanto il rimprovero deglierrori di D. (Pg XXX 55 ss.; XXXI 1-90), quanto Beatrice e gli altri personaggi dicono e operano non è immaginato in funzione d'un senso riposto, ma ha valore e fine proprio " (La ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dal tempo i cui stati successivi evolvono in funzionedegli stati precedenti secondo leggi precise. Se gli stati rispetto a uno-due giorni. Pertanto, il tempo di raddoppio deglierrori, in caso di instabilità convettiva, è stimato in meno di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] ricostruire in modo relativamente preciso sia l'edificio sia il suo funzionamento.
Il sestante di al-Ḫuǧandī, al-suds al-faḫrī, le premesse per la definizione di un metodo di valutazione deglierrori erano già state poste dagli astronomi di al-Ma᾽mūn ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] sociale, mentre il parlato qui non è mai in funzione mimetica e orchestrale e manca ogni varietà di ritmi compresa in nessuna raccolta) che pretendeva d'aver visto un Libro deglierrori di mano dello stesso Adotto. Sui «come disse» attribuiti al ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] già menzionate, come anche gli effetti negativi deglierrori e delle incoerenze che ne derivavano nella redazione caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...