L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] teoria che avrebbe potuto svolgere tale funzione era stata suggerita brevemente da Thomas in particolare, la maggior parte degli autori tedeschi seguì Helmholtz nel descrivere motivata dall'eventualità di errori sperimentali e dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] elettronica. In assenza di disordine le funzioni d'onda degli elettroni nei metalli si estendono all'intero pp. 1792-1796.
Sourlas 1989: Sourlas, Nicolas, Spin-glass models as error-correcting codes, "Nature", 339, 1989, pp. 693-694.
Stauffer, Aharony ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] tavole per tentativi ed errori: non possedevano infatti non spiega perché questo invariante funzioni. L'analisi di questo metodo K ⟩(A)
dove, ricordiamo, w(K) è la somma dei segni degli incroci di K, e ⟨K⟩ è il bracket calcolato sul nodo o ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] elettronica. In assenza di disordine, le funzioni d'onda degli elettroni nei metalli si estendono all'intero dimostrato che, in linea di principio, la decodificazione senza errori è possibile se si introduce un'opportuna ridondanza nei codici ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ci si aspetta che più di metà degli atomi di 71Ge prodotti nell'esperimento sia due esperimenti, indicando separatamente gli errori statistici e quelli sistematici.
I descritti in precedenza sono attualmente in funzione: tre, quelli sul cloro e sul ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] all'incertezza relativa, l'accuratezza invece riflette l'assenza di errori, ovvero la vicinanza al valore vero.
Occorre qui sottolineare misure al limite quantistico sono alla base del funzionamentodegli orologi atomici e di esperimenti che mirano a ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big a possibili errori sistematici, quali gli errori di selezione questo modo, mantenendo intatte le abbondanze degli elementi leggeri. Così, se Ω è ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] degli stimoli a discapito di altre, probabilmente perché questa organizzazione avrebbe svolto una funzione più vicino: l'illusione si verifica dunque a causa di errori nella valutazione della distanza percepita.
d) Fattori culturali. Secondo ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] spettro di luce disponibile per le loro funzioni. Nelle alghe e nelle piante, per ultima di questa energia, che consente la vita degli organismi. A volte, l'energia ottenuta con ricercatori, portare addirittura a errori nella diagnosi o nella terapia ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] sempre che nel limite τ→0 gli errori di approssimazione si annullino. Per es., canonica delle equazioni. Se la funzione hamiltoniana ha la forma H=Σi [MCC] Sistema fondamentale della d. degli schemi particellari: particolare sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...