reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] protoni e 30 neutroni. La formazione degli elementi più pesanti del ferro avviene quando ideato da Fermi si basa il funzionamento delle attuali centrali nucleari per la combinazione di guasti tecnici ed errori di valutazione può provocare la perdita ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] terzo punto sul terreno, le misure degli angoli che le visuali a questo punto , di quantità che superano gli errori di osservazione. Come forma semplificata i satelliti artificiali hanno la funzione di vertici trigonometrici osservati simultaneamente, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] procedimento di formazione degli atti amministrativi o, più semplicemente, per rettificare o correggere errori materiali dell’atto una delle altre dita. L’opponente del mignolo ha funzione analoga al precedente. Per analogia sono detti opponenti anche ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ad n integrazioni, se il valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo N(s) + D(s) a partire dalla conoscenza degli zeri di ciascuno degli addendi D(s) e N(s), al variare di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , quindi affetta dagli errori di osservazione e dipendente esprimere tutte le u. in funzione di tre sole convenientemente scelte rifrazione, (2) 1,5, È utile eccezione il caso degli angoli, considerati adimensionati, e la cui unità, invece, ha ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] gli impianti contro gli eccessi di pressione; c) circuiti di verifica per prevenire gli erroridegli operatori; d) monitoraggio costante delle funzioni di sicurezza in maniera completamente automatica per garantire l'attuazione delle procedure di ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] tecnologiche dell'impianto a inammissibili errori umani su quel particolare tipo del nocciolo, il sistema di contenimento mostrò di funzionare pienamente, e la dose massima per una In Italia, per es., alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] XVIII sec. Ji Yun esaminò attentamente il testo, riscontrandovi errori e descrizioni dubbie che lo portarono a dichiarare il libro Esso riapparve nel repertorio degli artigiani dell'epoca dei Song meridionali, ma la sua funzione nel rituale rimane a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] parti dell'occhio dal punto di vista della loro funzione, Ḥunayn si rifà a Galeno e dà risalto errore in dipendenza dalle figure geometriche degli specchi e dalla mescolanza dei colori sulla superficie degli specchi. Il termine latino 'errore' (error ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che la funzione primaria, e forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delle proteine e degli enzimi che un numero dispari di bit apparirà chiaramente come affetto da errore.
La teoria di Oort sulle comete. L'astronomo olandese ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...