Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del peso molecolare, della temperatura, della esso calcolati si accordano, entro gli errori sperimentali, con i valori misurati.
Diffusione di massa per l'analisi degli isotopi stabili.
I valori del ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di coppie di W+W- (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero dei vertici W+W-γ e W+W entro gli errori. Nel 1989, quando il Tevatron ha pubblicato i primi risultati e sono entrati in funzione il LEP ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] per la lucidatura degli specchi e quindi permette di ridurre i costi e di correggere gli errori. Uno specchio b ovunque per rwη. Nella fig. 8 viene mostrato l'andamento di log t in funzione della magnitudine (V = costante - 2,5 log, flusso a 5.500 Å) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , pur presentando errori, stimolerà altri ricercatori Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3 fascio di 1-2 μA.
Scoperta la reattività degli ossidi di azoto verso l'ozono. Paul J ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dalle sue prime n derivate a s = 0, con un errore che tende a zero più velocemente di rn. Usando questo teorema spazio delle storie di funzioni i cui valori sono vettori di uno spazio di dimensione finita, mentre lo spazio degli effetti e è, in ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] si dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli andamenti degli spettri delle varie componenti sono simili fra di loro. di produzione, cioè del numero di raggi γ in funzione dell'energia, che risulta avere un massimo intorno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] miliardo (circa 5×10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta l'errore relativo scende a circa 10−12 grazie al moto perpetuo non è possibile. Tuttavia la macchina funziona solamente se il fotone emesso e quello assorbito hanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] matematica non può penetrare la natura degli agenti che descrive; le misurazioni precise valore poteva essere uguagliato agli altri due assumendo un errore di 9° nella misura del terzo valore di dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , secondo l'A., soggetto a errori e incertezze d'interpretazione.
Ecco, invece f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che esprime la distanza molecolare e , che esaminano la natura e le qualità degli enti che non cadono sotto i sensi, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] esempio utile, oggi non servirebbe che a indurre in errore il pubblico relativamente ai veri principî della manifattura. Infatti a tali critiche la funzione di civiltà del sistema di fabbrica e l'illuminato spirito degli imprenditori, i quali pongono ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...