La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] egli descrive e di cui spiega il funzionamento.
Quanto agli studi degli scienziati arabi, disponiamo, per darne un utilizzare una bilancia in modo conveniente, cioè come evitare gli errori che ne possano falsare la pesata, quali la non omogeneità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sarà scoperto nelle sue lettere pubblicate postume (i suoi errori di calcolo erano, in media, soltanto di 0, aveva criticato il fondamento stesso degli integrali di Fresnel, ossia il ogni istante di tempo, in funzione di un integrale calcolato sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e dalla correzione definitiva dei suoi errori. La materia e il vuoto, prima che, nel 1714, alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e la cui base si forma sui confini degli oggetti visibili; [e] che gli oggetti risulterà costantemente più chiara.
La funzione principale del cono visivo come strumento (come pure della rifrazione), simili errori di percezione derivano dal fatto che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] condizioni particolari, da evitare nel caso del funzionamentodegli acceleratori, si possono ottenere anche moti caotici. usano per calcolare la dinamica dei fasci possono dar luogo a errori.
Nel caso di anelli di accumulazione per fasci di protoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] errori di interpretazione e ai dati sperimentali che sembravano smentire una predizione chiave della teoria degli l'energia di un sistema in moto uniforme può essere solo una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...]
La trasformazione dell'energia è una delle più essenziali funzionidegli organismi viventi. L'energia è necessaria non solo per il sudore e le lacrime e le delusioni e gli errori, tutti necessari per edificare la struttura della bioenergetica stessa. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] degli atomi magnetici dei normali ferromagneti agisce solo tra atomi vicini, in quanto è proporzionale alla sovrapposizione delle funzioni neuronali generalizzano la stessa regola e paragonare gli errori che commettono con quelli fatti da un essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] pila, e la Trockensäule (pila a secco) che funzionava con degli strati intermedi (quasi) asciutti ed era quindi più che lineare, al punto che la formulazione originale conteneva un errore del quale Biot si sarebbe accorto solamente alcuni anni dopo.
...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] errori (come la ripetizione da parte dei Tedeschi dell'errore commesso dal gruppo romano della "scoperta" degli nei locali sottostanti uno stadio della University of Chicago, entrò in funzione; era la prima volta che l'uomo liberava l'energia nucleare ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...