Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi (che però non entrò mai in funzione). La tradizione che altrettanto abbia fatto inflessibile teocrazia papale: i suoi stessi errori, le sue stesse energie valsero ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] deturpati da patenti errori, tratti dell'opera autentica. Frammenti autentici della versione boeziana degli Elementi di Euclide Mentre il I libro della Consolatio aveva soprattutto la funzione di stabilire un legame fra le circostanze storiche della ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] alla consuetudine, all'uso attuale in funzione emarginante; tale funzione è inoltre eminentemente pratica e cautelativa "Ma, perché io non presi a mostrarti i peccati ma gli erroridegli uomini, non dee esser mia presente cura il trattar della natura ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le da attribuire la funzione di conservare e segnalare 'autorità di P. per confutare questi errori. Il suo scritto può essere qualificato come ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] , le donne si sono dimostrate più forti degli uomini: in questi momenti di pericolo quelle che ha chiesto perdono per gli errori e le colpe commessi dai di Dio. Giovanni Paolo II e la funzione del Vaticano sulla scena internazionale, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] suo disprezzo verso i contemporanei: riprende duramente gli errori di citazione del Varchi dagli autori classici, irride che ha la funzione privilegiata di astrarre dalla natura e di attingere ad una sorta di universalità degli oggetti (secondo l ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] brahmano, il sacerdote per eccellenza, con la particolare funzione di controllo sull'andamento delle cerimonie nel loro insieme; avendo anche il compito di rimediare a eventuali erroridegli altri sacerdoti. Altra figura sacerdotale molto importante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Li Shaojun (m. 133 a.C.) suggerì all'imperatore Wu degli Han (140-87 a.C.) che la sua ricerca dell'immortalità alchemica consiste in errori compiuti nella preparazione è definito elisir, e che la sua funzione si limita a quella appena menzionata. Lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] gennaio 1928, in cui Pio XI fustiga severamente gli erroridegli ecumenisti, definiti 'pancristiani'. Anche se gli anni trenta composto da un centinaio di membri scelti in funzione di delicate alchimie rappresentative e presieduto da un Segretario ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e conoscitore del pensiero europeo. Un confronto degli autori e opere utilizzati nelle lezioni del F deciso nel solo P. Verri. La funzione di d'Alembert italiano, che aspirava a affermò che egli aveva commesso errori grossolani e non si adoperò ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...