• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [2003]
Storia [188]
Biografie [317]
Diritto [195]
Medicina [180]
Temi generali [183]
Biologia [139]
Religioni [142]
Fisica [123]
Economia [116]
Matematica [100]

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Renzo Derosas Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] una lega di principi italiani in funzione antifrancese. Se comunque la via il tardo passo con che tutto si muove, gl'errori in che tutto s'involge, il labirinto dove ogn ci si apprestava con lo scambio degli ambasciatori a concludere la pace. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] funzione di commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione Crisi del liberalismo,o errori di uomini?, ibid. D'Alauro, A. C. "inmemoriam", in Giornale degli economisti, n.s., X (1951), (con bibliografia parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] e il 1748, finisce col passare sotto silenzio e gli errori degli alleati franco-ispani in Lombardia, e il loro ingiustificato paternalismo, intelligente e politicamente efficace in funzione autoconservativa e autocelebrativa, della vecchia classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)

Federiciana (2005)

RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA) GGiulia Barone R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] " dei Minori, lo designò quale suo successore in questa delicata funzione, che R. continuò a esercitare anche una volta diventato papa tolto dal predecessore e condannando gli errori dottrinali degli uni e degli altri. Dopo un pontificato durato sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ACETO CATTANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] e Giacinto Agnello, al "Club degli Amici della Costituzione e dell'Alleanza forse primo in Sicilia, intuito la funzione spettante alla pubblica stampa. Ancora e, conseguentemente, contro gli errori, commessi dal governo costituzionale napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] il Senato cittadino; e eguale funzione svolse presso alcune confraternite e (Scinà, II, p. 108). I quattro tomi degli Annali, ognuno dei quali suddiviso in libri, presentano una tomo, nonostante "i pregiudizi, gli errori, l'ignoranza e le passioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] degli investitori, asimmetrie informative, ‘disintermediazione’ creditizia, nuovi prodotti finanziari strutturati e non, globalizzazione, ecc. La centralità della funzione Equivale alla CONSOB italiana. Gli errori del passato In occasione della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ASSEMANI, Stefano Evodio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Stefano Evodio Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] dedicata a occupazioni erudite e a qualche funzione di rappresentanza, non sembra aver avuto atque ignarus"; ma gli errori suoi, specialmente nella descrizione codici assemaniani", già proprietà privata degli Assemani e poi acqulstati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO BENEDETTI – BEATIFICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali