GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] una fosfoproteina che si ritiene abbia funzioni di regolazione su altri geni all' entrano nel novero dei cosiddetti errori congeniti del metabolismo. Oltre il patologici, dato che una parte degli sbilanciamenti cromosomici viene abortita dopo la ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] " alla "femmina"; il primo funziona da donatore, la seconda da ricevitrice di basi presente nella molecola "vecchia"; gli errori di copia sono sorgente di mutazione. D cui specificità risiede nella sequenza degli amminoacidi che la compongono e che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] le molecole di RNA fino al raggiungimento di una certa funzione. È stato quindi possibile ottenere ribozimi con differenti attività: l'evoluzione primordiale commettono l'errore di estendere il concetto di genealogia degli organismi anche agli stadi ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] stime sono viziate da vari tipi di errori, ma danno comunque l'idea di quanto di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza per i quali i principali eventi d'estinzione degli ultimi 250 milioni di anni si sono verificati con ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] quella biochimica dello studio degli antigeni eritrocitari prelude al chiarimento della funzione delle molecole ove risiedono la maggior parte di quelle che Garrod aveva chiamato errori congeniti del metabolismo. Dal punto di vista della consulenza ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] una conoscenza neuro-fisiologica del funzionamento del sistema nervoso e degli organi sensoriali.
Tropismi e riflessi che si verifica entro il cervello e non per prove ed errori. L'intuito, caratteristico dell'Uomo, è presente anche in taluni ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] funzione integrata.
Un quarto aspetto è la concretizzazione a livello molecolare degli eventi in molti eventi, perché una semplice valutazione statistica ammette per la scala temporale errori fino al 10% se i geni considerati sono dieci, fino al 5% ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] particolare che differisce dall'oggetto usuale degli studi di chimica e si occupa sviluppo ed evoluzione, e i concetti fisiologici di funzioni dell'organismo. La teoria della vita per la o lo studio di "errori congeniti" del metabolismo, metodi ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] dei fattori chimici e fisici e degli eventi biochimici che lo inducono e i meccanismi la presenza di almeno due funzioni deputate a mantenere un buon e specificità di appaiamento e causano errori nella successiva replicazione (spostamento da ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fig. 34): una membrana, che esplica anche la funzione dei mitocondri degli Eucarioti, circonda il citoplasma, che è pieno di molto simili tra loro, le cellule facilmente fanno errori durante la duplicazione del DNA e sintetizzano molecole di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...