Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di errori o trasformazione funzione della temperatura e della densità ρ=N/V, V essendo il volume del gas) dalla relazione
è il potenziale chimico del sistema, che in questo contesto è detto anche livello di Fermi e corrisponde all’energia degli ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] invece uno scarto di oltre 12 punti percentuali a favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà . Il rischio di probabili errori, dovuti all'inesperienza di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] processo di trasmissione deglierrori nella catena di comando non sia casuale; gli errori, in altre parole per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di forma tale che C″(qi) sia positiva quando qi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] alla luce delle conferme che riceveranno dai fatti o deglierrori di previsione. La scelta di piani ottimali è una se esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a un solo elemento e si ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] giusta è più vicina al 10-15%. Le ragioni di questi errori di valutazione sono molte, ma in gran parte consistono in 'entità degli aiuti alimentari e il momento in cui erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzionedegli interessi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] mise mai in discussione l'unicità e indivisibilità della funzione imprenditoriale; gli operai, per quanto capaci, non medita sull'insegnamento del passato per risalire alle origini deglierrori dell'età presente e indicare strade alternative. La ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dei fenomeni speculativi e deglierrori di previsione degli operatori che provocavano fluttuazioni irrazionali assume enorme importanza l'analisi delle motivazioni degli investimenti. Le funzionidegli investimenti che Kalecki ha proposto derivano, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] naturali.
Eppure, al di là delle esagerazioni, deglierrori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, corrispondenza del punto A, che costituisce uno dei parametri della funzione) fa rallentare la loro crescita, la quale finisce con l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] storia delle verità scoperte dai grandi economisti, e non storia deglierrori e dei tentativi non riusciti di questo o quel precursore , come la teoria delle crisi economiche e della funzione del credito nell'economia, presentano motivi eterodossi e ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] la quantità di capitale K che entra come argomento nella funzione di produzione.È evidente che non sorgerebbe alcun problema di e deve perciò essere giudicata valutando la dimensione deglierrori dei quali può essere incolpata nei casi concreti. ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...