GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] . Tra il 1794 e il 1795 furono messi in funzione due mulini a olio costruiti interamente su principî e indicazioni 58, 90; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano s. d., p. 133 (con diversi errori); Biogr. univ. antica e moderna, Suppl ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] teoria degli strumenti ottici e dell'aberrazione, riguardanti in particolare il calcolo di un obiettivo esente da errori di pp. 1-11). Il F., che si proponeva "un'opera completa sulle funzioni iperboliche e sul loro uso" (Aug. Forti, p. 13), nel ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] parti in questione. ◆ [PRB] O. degli spostamenti: relativ. a cammini aleatori, la ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principio di coefficienti numerici gravemente errati (tra essi comprendendo errori di segno). ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...