Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] degli indirizzi della Chiesa italiana: anni fondamentali, a suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione la tendenziosità, le approssimazioni o i veri e propri errori di questa ricostruzione72, ciò che doveva colpire il lettore ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] funzione pedagogico-ammonitrice del finale ammetteva una crescita delle competenze dello spettatore degli anni Venti rispetto a quello degli comunicato in cui dichiara il rincrescimento per l’‘errore’ commesso da una delle sue giurie nell’attribuire ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale s.v. Accursio, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Licet iuxta doctrinam: i cinque ‘errori’ condannati sono elencati in Enchiridion Symbolorum ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, teocrazia papale: i suoi stessi errori, le sue stesse energie 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] incrostazioni temporalistiche che non giovano alla funzione pastorale del pontefice (e tuttavia di l’Anonimo di Passau rileva tale ‘errore’ (caduta nel IV secolo e dai falsi fratelli ed esse sono il marchio degli eletti: «non est dubium quia usque ad ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , e personalmente anche a D., perché si pronunciasse sugli errori dottrinali di Eustazio di Sebaste e di Apollinare di Laodicea laico che, in ragione delle sue funzioni, veniva reclutato nell'ambito degli scholastici (avvocati); il suo primo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] colpisce l’evidente e grossolano errore storico che fa di Eudossia (o 1450), riprendendo ruolo, funzione e modi che immediatamente richiamano d’Etiopia al principio del primo mese nella lingua degli Ebrei, e in greco Tārmon, in etiopico Miyāzyā, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la proclamazione del dogma nel 1854 doveva rappresentare gli errori dei tempi moderni – diviene il simbolo del potere . Le descrizioni fisiche e morali degli ebrei riprendevano secolari stereotipi con la funzione di creare paura e ribrezzo nei ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe impressione da molti errori emendata & in: G. Rocca, s.v. Terz’Ordine, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IX, coll. 1042-1050; Id., s.v ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] : se la sua vita si sostiene su funzioni respiratorie, se sul suo corpo si distinguono 5).
Da qui ha origine l'inganno degli Antichi per cui il fittizio orizzonte della Natura se pensano di trovarvi riconfermati gli errori per la sfera di realtà di ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...