SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] iniziativa individuale e ogni estensione delle funzioni statali. Ma l'uso proprio del termine resta quello che si fonda , l'etica, le istituzioni proprie del proletariato, cioè i sindacati di mestiere, col mito dello sciopero generale, con la volontà ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] un dato momento - in coincidenza con il racconto delmito che narrava della bevanda di ciceone gustata dalla dea dietro consuetudine del popolo, non sarebbe possibile sopprimere radicalmente.
Liturgia giudaica.
È il complesso delle funzionidel culto ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] sono sufficienti a indicare che l'indipendenza dalla funzionedel carattere in questione e la primitività dell'assenza umano, arriva alla conclusione che l'Uomo Scimmia è un mito, che tutte le somiglianze sono casi di prolungata comune eredità di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nel 1958 col titolo Les Americains e diviene presto un mito, sostenuto anche dal fatto che Frank dopo la pubblicazione cesserà duplice tendenza che corrispondeva a una diversa concezione della funzionedel graphic designer. Se da un lato, infatti, s ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] proprio come mezzo per combattere e sconfiggere il mito della produzione dell'arte: ma questa non è che una fase, e assai breve, limitata alla rivoluzione sovietica negli anni Venti; la funzionedel m. verrà poi nettamente ridisegnata in termini di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] incantesimi e dai misticismi (cui egli per ora non sa attribuire funzioni di umanità) e lo sospinge a cercare la soluzione in questo povera esistenza di riflesso; altri ancora, le altre figure delmito: numi, draghi e via dicendo, tutt'intorno ed in ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] In questa concezione ha un posto particolare il mito, che è considerato un mero sviluppo del dogma (Myth as dramatic development of dogma, in op. cit., p. 247 ss.). Il mito non ha funzione pratica, etiologica, storica o scientifica, ma, solidale con ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] funzioni sacerdotali. Il suo prestigio religioso s'impose su ogni forza esterna, al punto che egli ripetutamente assunse la carica di vicegovernatore dello Stato di Cearà e dell'intero Nord-Est, e alla sua morte prendeva avvio la diffusione delmito ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] a cantare i suoi canti entusiastici, sulle origini del mondo, su avvenimenti varî delmito, ecc.); VII. "Tirsi e Coridone" (gara al pari di V.; la sua opera ha svolto una funzione formativa per parecchi secoli; anzi, intere epoche culturali si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] lui, quale simbolo d'unità nazionale, spettava la funzione mediatrice e volle che Garibaldi e Cavour, Garibaldi e A. Colombo, Gli albori del regno di V. E. II. Nuovi documenti, Milano 1937; sull'origine azegliana delmitodel re galantuomo: C. Paoli, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...