FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , che liberava il grande astigiano dall'astrattezza delmito, facendone persona viva, quale avevano sentito i storica della vita intellettuale e artistica del Settecento sono il riconoscimento della funzione storica dell'Arcadia, instauratrice, per ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di produzione", anziché quelle ipertrofiche funzioni burocratico-assistenziali, assunte nel corso Appunti per un'analisi delmito romano nell'ideologia fascista, in Storia contemp., XI (1980), pp. 383 ss.; Id., Il mito europeo del fascismo (1939-1945 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sono quattro cinghiali. L'apprestamento sacrificale dichiara la funzionedel monumento e ne suggerisce le forme di culto, tese (Rastān) nella valle dell'Orante - con rilievi illustranti il mito di Eros e Psiche, la caccia di Meleagro, o scene ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o ritarda la visione storica e sospinge piuttosto alla creazione delmito. Questo, a sua volta, restringendo l'orizzonte critico pubblica utilità, ed edili; nel IV sec. diverrà funzionedel praefectus urbi).
Ancora una volta si dovette provvedere al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romano non identificato, rivestiva appunto una funzionedel genere, che successivamente era passata ad Alessandria N. S., XIV, 1963, p. 38 ss.; id., Il mito di Filottete ed un episodio della vita del Buddha, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 198 ss.
...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in cui Aglauro si era gettata, come voleva una tradizione delmito, alla vista di Erittonio (v.) che Atena aveva a fonderia, le cui scorie occupavano tutta la parte centrale dell'area. La funzione di un edificio più a NO, con muri in mattoni crudi su ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] marciana, meditare sul significato e sul funzionamentodel reggimento aristocratico dovrebbe essere esigenza viva all periferia, illuminata dagli ultimi bagliori delmito di Venezia (è il caso del salodiano Leonardo Cominelli decoroso decantatore ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dagli ambienti funzionali all'attività sportiva; le funzionidel ginnasio furono probabilmente trasferite nella cosiddetta Casa pitture parietali e i numerosi mosaici, tra cui uno con episodi delmito di Achille e uno con la visita di Dioniso a Nasso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'equazione estremo realismo = estrema astrazione. La fuga nel mito di Gauguin, il tuffo nella società di Toulouse, la coincidenza , sviluppandolo intorno alla considerazione della funzione, del movimento e del lavoro umano di cui saranno teatro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] arte). Alla fase degli ultimi decenni del VI sec. a.C., in cui la comparsa delmito sembra monopolizzata dalla figura di Eracle azioni di ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di queste figurine era chiaramente cultuale. Si pensa che ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...