Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] della ricerca poetica di Kiguli. Nambi è infatti la vera protagonista delmito: è lei a portare in dono agli uomini la lingua; lei , in cui la figura femminile tende a svolgere una funzione subalterna o complementare di quella maschile. Nambi, dea e ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] l’appoggio di Louis Minart, capo redattore del giornale sportivo Le Velò. Vienne e Perez non avrebbero potuto assistere alla funzione religiosa. Le prime edizioniLa Parigi- dal pavé. Gli anni Sessanta e il mito di ArenbergIl pavé è l’essenza stessa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Pico, Machiavelli o Leonardo. Quando non stinge sul mito coltivato dall’Internationale Renaissancismus (Wandruszka 1989) ma risulti offerto soluzioni, diventando, da ideologia del controllo, aderente funzione, cooperazione essenziale, e conferendo, in ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] verso gli amici. Dissuade gli uni dal credere al mito dell’Europa imbelle, incapace d’intendere le ragioni della Lo sono perché, nell’esercizio del conflitto, ogni incremento di determinazione ha certo la funzione dimostrativa d’indicare ai nemici l ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario richiamarci ai tre elementi costitutivi...
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico...