Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] mito dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione intorno all’origine di razza, così riassunto nella pur posteriore voce del GDLI:Dal fr. ant. haraz (haras) “mandra di giumente ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] vasta messe di storie. La funzione di vademecum e l’intento sistematico del libro sono esemplificati da una formula – come afferma Aristotele – le avventure di Eracle tramandate dal mito non sono una storia in senso proprio. Al contrario, aggiunge ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] venato di romanticismo, che «erge a mito la capacità glottopoietica del demiurgo Dante», relegando Petrarca al ruolo , la verbalizzazione del silenzio, la strategia nominale, l’impiego di figure di parola della ripetizione in funzione coesiva.Per La ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Beatrice dantesca in chiusura della Vita nuova, provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di lei quello Una restituzione delmito, come lo aveva chiamato Pavese, che non ha più la contaminazione del vissuto, sia ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] finalmente creato la “democrazia a portata di tutti” (il mito di Atene); dall’altro però la consapevolezza che attraverso ma comunque efficaci).Questo funzionamentodel web ha degli indubitabili vantaggi dal punto di vista del consumatore, quanto a ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario richiamarci ai tre elementi costitutivi...
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico...