ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con il sottostante complesso sepolcrale rimase in funzione fino al sec. 12°, quando venne inglobato Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Gange. Nello stesso punto confluisce, secondo il mito, anche la sotterranea Sarasvati, formando il trivenī saṅgham idrica di Sh. fu costruita nella seconda metà del I sec. a.C. e rimase in funzione fin verso la fine del I sec. d.C., quando fu messa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] offerte e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di interno tripartito vede i fregi del pronao e dell'opistodomo arricchiti da metope scolpite con il mito di Eracle; l'interno della ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e poi quello dei figli ed eredi), in funzione di legittimazione dinastica agli occhi dei sudditi, del Congreso internacional (Barcelona-Tarragona 20-24 marzo 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] diretto. Per Pisanello lo studio dell'antico ha la stessa funzione formativa e fecondatrice di quello degli animali o delle piante 1963, pp. 146-165; N. Ivanoff, Il mito di Prometeo nell'arte veneziana del Cinquecento, in Emporium, 137, 1963, pp. 51 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] analogo a quello descritto da un mito azteco in cui Quetzalcoatl, disceso nell del corpo dell'individuo sepolto. Gli oggetti corrispondono a funzioni definite, connesse con la posizione sociale del o degli individui, con diverse fasi del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] finalità cerimoniali e religiose. Quest'ultima funzione è rappresentata nella plaza da 40 kiva del diametro di circa 7,5 m in campo architettonico, e la maggioranza delle tradizioni (Kotosh-Mito, templi con pianta ad U) perdurò fino all'800 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] rappresentazione di quattro Nereidi in groppa a delfini che, come narra il mito greco, portano ad Achille, dietro preghiera di Teti, le armi forgiate pedemontana del Caucaso nord-occidentale il carro da guerra potesse realmente svolgere una funzione ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] l'uso. La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che lo ss.), [qualora sia realizzato un certo prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così della pittura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] questi templi come parte della tradizione Kotosh o Mito, caratterizzata dalla sepoltura rituale delle strutture più antiche nelle aree libere alla periferia meridionale del complesso ebbero forse funzione cerimoniale, così come quella di residenza ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...