Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mito letterario e dà inizio al periodo pietroburghese della letteratura russa, che si protrarrà fino alla rivoluzione del vita della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di Blok ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e che si sono sviluppati in funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento di attività amministrative e opera di Tirso de Molina, celebre come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di un culto del Sole creatore provvidenziale, nel cui sistema al sovrano era data una funzione demiurgica, e perciò fra l’Alto e il Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: Oro e Seth sono nemici e lottano accanitamente per il possesso di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] astrattezza e per aver sottovalutato la complessità delfunzionamentodel mercato, ha suscitato più problemi di categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso mitodel progresso tecnologico, si prenda a considerare la natura come ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui valori afferma anche iconograficamente come mito, diviene il soggetto della tradizione cinquecentesca di Onufri in funzione drammatica, come ne I Rifugiati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] penisola erano i popoli enotri. Il mito e l'epica greco-arcaici hanno collegato provincia di Foggia, conosce ampliamenti a destra del fiume Ofanto, fino a Ruvo di Puglia, maggiore impegno, forse collegati a funzioni religiose, sono noti a Canosa- ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] arcaica, forme di culto legate alla funzione commerciale del sito, conosciuto verosimilmente dai mercanti ivi 1978, pp. 207-17; O.-W. von Vacano, B. von Freytag, Talamone, Il mito dei Sette a Tebe, in Studi e materiali, 5 (1982), pp. 177-287; O.-W. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e politico a un tempo, dell'interpretazione della regalità secondo il mito osiriaco: cioè di un sovrano che in vita sul trono occupano ben sette volumi di testi geroglifici. La loro funzione è del tutto analoga a quella dei Testi delle Piramidi, nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1990). La prima, della fine del sec. 9°-inizi 10°, forse in origine con funzione di chiesa palatina, denota il arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, II, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda delle lastre “Campana” del tempio di Apollo Palatino, Roma 1990 . prec.).
R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro di Traiano, in MEFRA, 114 ( ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...